COME DIVENTARE UN PERFETTO STORYTELLER.

Tutti noi custodiamo dentro delle storie che meritano di essere raccontate.

E da quando sono nati i Social Media, così come li conosciamo oggi, queste storie, talvolta interessanti altre volte un po’ meno, non hanno fatto fatica ad emergere.

Il filo conduttore è senza ombra di dubbio il desiderio di essere visti, ascoltati e apprezzati.

Insomma, ci fa piacere sapere che per qualcuno le nostre storie contano.

Tuttavia, affinché la nostra storia possa fare davvero la differenza, occorre saper implementare alcune competenze.

Ecco 5 consigli per diventare un perfetto storyteller:

Numero 1: Trova la tua voce

Per quanto possa suonare come un cliché, essere te stesso è la chiave per emergere e fare la differenza. Quindi, smetti di aver paura e inizia a farti vedere. Condividi la tua storia, perché il mondo ha bisogno di ascoltarla. Più sarai coerente, più le tue storie avranno un impatto maggiore.

Numero 2: Sii onesto

Condividere le tue paure, le tue emozioni e quello che succede nella tua vita quotidiana può essere spaventoso. E in effetti, ci vuole una bella dose di coraggio nel rendersi vulnerabili e soggetti a critiche. Tuttavia, per coinvolgere davvero le persone bisogna costruire un messaggio onesto, capace di creare empatia e far immedesimare le persone nella nostra storia.

Numero 3: Comincia prima di essere pronto

Non aspettare che la tua storia sia perfetta, perché quel momento potrebbe non arrivare mai.

Numero 4: Scegli il tuo stile

Il tuo stile deve rispecchiare la tua personalità, il tuo modo unico di vedere le cose. La verità è che non tutti lo ameranno, e va bene così. Perciò concentra il tuo tempo e le tue energie sulle persone che sono già pronte a fare il tifo per te.

Numero 5: Falla semplice

Le storie che ci incuriosiscono maggiormente sono spesso basate su modelli antichi. Se la tua ambizione è di raccontare una storia “nuova”, tieni presente che se è troppo originale, fino al punto di apparire come estranea, il pubblico può sentirsi confuso o respinto piuttosto che incuriosito. Elimina tutto ciò che non serve alla narrazione e ricorda che le storie semplici sono anche le più forti.


Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!

Yaas Team