In questo video ti descriverò quali sono i 16 tipi più popolari di video di YouTube!
Se suoi saperne di più, dai un’occhiata al workshop “Youtube & Video marketing “qui!
Che lo Yaas Power sia con te!
In questo video ti descriverò quali sono i 16 tipi più popolari di video di YouTube!
Se suoi saperne di più, dai un’occhiata al workshop “Youtube & Video marketing “qui!
Che lo Yaas Power sia con te!
Una delle domande che ci viene posta di frequente è: conoscete qualche app per fare l’editing dei video che sia gratuita e semplice da usare?
Ci sono un sacco di programmi e app diversi sul mercato per modificare i tuoi contenuti video, per creare degli effetti speciali o per aiutarti nella post-produzione - dal software gratuito alle opzioni a pagamento - ne abbiamo selezionati 5 che potrai iniziare ad utilizzare da subito. Guarda il video!
Se suoi saperne di più, dai un’occhiata al workshop “Youtube & Video marketing “qui!
Che lo Yaas Power sia con te!
Quando si parla di content marketing, ci si riferisce a tutta una serie di contenuti che servono a far conoscere la propria attività, ma soprattutto a creare una relazione duratura con i clienti.
Si può fare content marketing in diversi modi: creando contenuti per i tuoi canali Social, aprendo un blog sul tuo sito (cosa caldamente consigliata!), tramite podcast e video tutorial su YouTube.
Lo scopo di queste attività di comunicazione è creare una community, e immagazzinare dati preziosi quali la conoscenza dei bisogni dei propri clienti e i loro indirizzi email.
La formula per creare contenuti di successo e far incrementare il tuo business è davvero molto semplice, così semplice che è come avere una cosa davanti agli occhi e per qualche strana ragione non riuscire a vederla!
Perché funzioni, tre elementi non possono mancare nella tua attività di content marketing:
Numero 1: Creare contenuti di qualità.
Quando crei dei contenuti di valore dai significato a ciò che fai, diventi un punto di riferimento per quella specifica nicchia di mercato di cui tu stesso hai bisogno per crescere.
Numero 2: Considerare sempre le persone.
Ricorda, gli utenti leggono e condividono i tuoi contenuti perché questi contengono qualcosa di utile per loro stessi, perché trasmettono emozioni, e consente loro di raggiungere un obiettivo. Suonerà egoistico ma è così. E più riuscirai a metterli al primo posto più loro faranno lo stesso con te.
Numero 3: Evitare troppi messaggi promozionali.
E’ importante che i tuoi account Social non diventino un continuo spot promozionale sui tuoi prodotti o servizi. Questo perché la soglia di attenzione degli utenti è davvero bassa, e rischieresti di perdere il loro interesse e la loro fiducia strada facendo.
Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!
Yaas Team
Quando un marchio racconta una storia, il nostro buy-in è influenzato da quanto già ci fidiamo di quel marchio, e dalla capacità che quel determinato brand ha avuto nell’attrarre la nostra attenzione e portarci all’azione.
Per ottenere un flusso continuo di visite al sito e incrementare le vendite, bisognerebbe creare e pubblicare sui Social più contenuti al giorno. Sai bene però che la nostra regola è meglio poco ma buono, che tanto e fatto male. Un post al giorno quindi, va più che bene!
Noi di Yaasocial!® siamo partiti da un bisogno da soddisfare, e attraverso una mirata strategia digital, cerchiamo di sopperire proprio a tali necessità.
Condividiamo informazioni preziose sui canali Social, cerchiamo di ispirare e motivare chi ha un business come noi perché sappiamo bene quanto può essere difficile gestire un’attività. Scriviamo dei contenuti preziosi per il nostro blog e abbiamo persino creato un e-Book gratuito per i nostri lettori.
Considera che ci sono due tipi di contenuto di valore che noi chiamiamo “Il contenuto ottimo” e “Il contenuto bomba”.
Il primo (il contenuto ottimo), è finalizzato all’aiuto e alla risoluzione pratica di problemi e ti consente di dare l’avvio al motore della tua impresa. Attraverso la scrittura di articoli sul tuo blog e recensioni inerenti al tuo settore, questo tipo di attività ti consente di camminare e farti strada e di far arrivare le persone da te. Costruisci inoltre fiducia e fai venir voglia alle persone di volerne sapere di più e tornare a far visita al tuo sito. Se non hai un blog, puoi approfondire sui tuoi canali Social con dei post, oppure condividere articoli di persone esperte, o meglio ancora intervistarne qualcuna.
Il secondo (il contenuto bomba), fa letteralmente decollare il tuo business, ed è qualcosa che si utilizza con meno frequenza. Riguarda la creazione di contenuti unici come reports, contest, oppure video virali, ed ha un maggiore impatto proprio perché difficili da reperire. Ad esempio, potresti investire del tempo analizzando i trend del tuo settore, fare una ricerca di mercato sui benefici di un determinato prodotto, e poi condividere i risultati con il tuo pubblico.
Andrew Davis, autore e noto esperto di marketing ha scritto: “Il contenuto crea relazioni. Le relazioni si basano sulla fiducia. La fiducia porta conversioni”.
Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!
Yaas Team
Stai cercando un modo creativo per raccontare la storia del tuo brand sui Social Media ma non sai bene come fare?
Ogni azienda ha una storia da raccontare ed il tuo compito è comunicare con il tuo cliente ideale al fine di connetterti a livello emozionale.
Ricorda che le persone non comprano cose, comprano emozioni.
Ed è per questa ragione che fare storytelling è così importante.
Infatti, attraverso lo storytelling vogliamo che i nostri utenti si leghino emotivamente alle storie che raccontiamo e le condividano nel web.
Come fare? Ecco 3 idee da utilizzare!
Numero 1: Crea dei video.
Una storia non è solo fatta di parole, ma soprattutto di immagini, suoni e video. Come avrai notato le newsfeed dei canali Social sono popolate da video molto più che da immagini o parole. Un video è il metodo migliore per catturare l’attenzione delle persone e, soprattutto, per creare un legame emozionale con il proprio pubblico. Per creare un’idea di storytelling vincente non ci vuole solo creatività ma anche capacità tecniche, come imparare ad utilizzare software di video editing. Oppure, imparare ad utilizzare app come InShot o iMovie.
Numero 2: Associati ad un ente benefico
Molti business, al giorno d’oggi, hanno compreso il vero valore del “give back” ovvero del donare, ed è per questo che associano il loro brand ad un ente benefico creando una comunità ancora più forte. In questo modo non solo farai del bene, ma mostrare anche quali sono i veri valori e le passioni che si celano dietro alla tua impresa.
Numero 3: Utilizza “User Generated Content”
“User Generated Content” sta per quei contenuti visivi, immagini, video, ecc., creati dai tuoi utenti. Ripostando questi contenuti originali, freschi e rilevanti, si aumenta la reputazione di marca, si mostra apprezzamento nei confronti dei propri utenti instaurando così una vera e propria relazione tra cliente e brand. Questo tipo di contenuto non ha prezzo ed è quello che genera il vero e proprio passaparola.
Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!
Yaas Team
Tutti noi custodiamo dentro delle storie che meritano di essere raccontate.
E da quando sono nati i Social Media, così come li conosciamo oggi, queste storie, talvolta interessanti altre volte un po’ meno, non hanno fatto fatica ad emergere.
Il filo conduttore è senza ombra di dubbio il desiderio di essere visti, ascoltati e apprezzati.
Insomma, ci fa piacere sapere che per qualcuno le nostre storie contano.
Tuttavia, affinché la nostra storia possa fare davvero la differenza, occorre saper implementare alcune competenze.
Ecco 5 consigli per diventare un perfetto storyteller:
Numero 1: Trova la tua voce
Per quanto possa suonare come un cliché, essere te stesso è la chiave per emergere e fare la differenza. Quindi, smetti di aver paura e inizia a farti vedere. Condividi la tua storia, perché il mondo ha bisogno di ascoltarla. Più sarai coerente, più le tue storie avranno un impatto maggiore.
Numero 2: Sii onesto
Condividere le tue paure, le tue emozioni e quello che succede nella tua vita quotidiana può essere spaventoso. E in effetti, ci vuole una bella dose di coraggio nel rendersi vulnerabili e soggetti a critiche. Tuttavia, per coinvolgere davvero le persone bisogna costruire un messaggio onesto, capace di creare empatia e far immedesimare le persone nella nostra storia.
Numero 3: Comincia prima di essere pronto
Non aspettare che la tua storia sia perfetta, perché quel momento potrebbe non arrivare mai.
Numero 4: Scegli il tuo stile
Il tuo stile deve rispecchiare la tua personalità, il tuo modo unico di vedere le cose. La verità è che non tutti lo ameranno, e va bene così. Perciò concentra il tuo tempo e le tue energie sulle persone che sono già pronte a fare il tifo per te.
Numero 5: Falla semplice
Le storie che ci incuriosiscono maggiormente sono spesso basate su modelli antichi. Se la tua ambizione è di raccontare una storia “nuova”, tieni presente che se è troppo originale, fino al punto di apparire come estranea, il pubblico può sentirsi confuso o respinto piuttosto che incuriosito. Elimina tutto ciò che non serve alla narrazione e ricorda che le storie semplici sono anche le più forti.
Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!
Yaas Team