Le Facebook Ads sono uno strumento di grande supporto commerciale quando si ha un business, perché consentono, anche con budget non troppo elevati, di raggiungere nuovi potenziali clienti e aumentare le vendite.
Vi abbiamo spiegato alcune linee guida da seguire quando si pianifica una campagna, e anche come interpretare i risultati.
In questo post invece, condivideremo con voi alcune tecniche che vi aiuteranno a padroneggiare meglio il targeting degli annunci su Facebook.
Entrare in contatto e raggiungere la giusta audience è fondamentale se si vogliono ottenere dei risultati concreti, altrimenti il vostro messaggio rischia di arrivare a persone non interessate, facendovi perdere così tempo e denaro.
Ma come personalizzare una campagna quando non si conosce bene il proprio target di riferimento?
Ecco alcuni consigli che vi aiuteranno a raggiungere gli obiettivi di marketing.
1. ENGAGEMENT. E’ possibile targettizzare l’audience partendo proprio dal fattore engagement, e quindi selezionando quel pubblico particolarmente coinvolto e attivo con la vostra Pagina. Facebook consente, infatti, di scegliere come target le persone che hanno già interesse nei confronti del vostro business. Vi basterà andare su “Gestione Inserzioni” e dopo aver scelto l’obiettivo della campagna, cliccare su “Crea un pubblico personalizzato”, selezionare la voce “Interazione” e successivamente l’opzione “Pagina Facebook”: qui troverete una lista di persone che interagiscono maggiormente con la vostra Pagina, appunto.
2. DATA BASE CLIENTI. Sempre su “Crea pubblico personalizzato” è possibile caricare un file dati con i nominativi della vostra clientela oppure direttamente da MailChimp (il servizio con cui si gestiscono email e subscribers). Nel primo caso sarà proprio Facebook a trovare le corrispondenze e a guidarvi nella preparazione dei dati per una best practice della campagna.
3. WEB TRAFFIC. Grazie all’utilizzo dei “Pixel” (approfondiremo questo argomento in un altro post) si può personalizzare il pubblico della campagna con una lista di persone che hanno visitato il vostro sito o eseguito delle specifiche azioni. Il Pixel, che è sostanzialmente un testo contenente dei codici, consente inoltre di misurare e ottimizzare le inserzioni per le conversioni sul sito Web. Vi basterà scegliere l’opzione di installazione e procedere facendovi guidare da Facebook. E’ possibile poter delegare questa operazione (magari al vostro Web Master), scegliendo l’opzione dell’invio del codice tramite email.
4. IL LUOGO. Anche se molte informazioni sul proprio target di riferimento potrebbero essere sconosciute, un dato invece sui cui andare sul sicuro è certamente il luogo, ovvero la città o la nazione su cui circoscrivere la propria campagna. Non solo, Facebook offre diverse opzioni per il targeting del “pubblico locale”. Se cliccate su “Luoghi” si apre un menù a tendina con ben 4 diverse opzioni: tutte le persone che vivono in questo luogo (ad esempio le persone la cui casa o posizione è all’interno dell’area selezionata), le persone che vivono in questo luogo (persone la cui casa è all’interno dell’area selezionata), le persone che di recente si trovano in questo luogo e le persone che viaggiano in questo luogo. A seconda della tipologia del vostro business, selezionare una voce piuttosto che un’altra è determinante nella riuscita della campagna. Nella sezione luoghi è possibile scegliere in base al codice di avviamento postale, escludere o includere una località e persino raggiungere un pubblico worldwide.
In merito alle Facebook Ads, ci sarebbe davvero molto altro da aggiungere.
Ma tranquilli, le inserzioni di Facebook sono un argomento che approfondiremo più volte sul nostro blog!
Nel frattempo, non dimenticate di iscrivervi alla nostra newsletter per essere aggiornati con la pubblicazione dei nostri post.
Non solo, di recente abbiamo messo a vostra disposizione la possibilità di scaricare gratuitamente il nostro Yaas Calendar, per schedulare al meglio il vostro piano editoriale.
Che lo Yaas Power sia con voi!
Yaas Team