Facebook — Yaaswhy — Yaasocial!®

Facebook

COME AUMENTARE IL NUMERO DEI FACEBOOK FANS DA 100 a 10.000 IN 5 PASSI.

Una delle tecniche contenute nel nostro seguitissimo workshop su Facebook è come ottenere 10k Follower reali in soli 3 giorni.

Nel nostro workshop, infatti, spieghiamo come aumentare il numero dei follower utilizzando Facebook Ads Manager, ovvero il sistema di campagne di Facebook.

Ecco i 5 passi da seguire, per raggiungere l’obiettivo:

Numero 1: Cambia la copertina della tua Pagina Facebook con una quote, ovvero una frase motivazionale.

Numero 2: Crea una campagna promozionale per ottenere più like alla tua Pagina Facebook,  impostando un budget di 20 Euro al giorno senza però stabilire una data di scadenza della campagna stessa.

Numero 3: Indirizza la campagna ad un audience specifica per ben due giorni. Questa audience non dovrà includere i seguenti paesi: America, Australia, Canada e UK. Assicurati di non spenderete più di 1-2 centesimi per like.

Numero 4: Al terzo giorno, dopo aver ottenuto tra i 6-8mila likes, modifica la campagna all’interno di Ads Manager e cambia l’audience. Ad esempio, se il tuo pubblico risiede in Italia, modifica selezionando appunto Italia, e poi prosegui con la targettizzazione aggiungendo gli interessi specifici, l’età ed il sesso.

Numero 5: A questo punto, avrai sicuramente raggiunto l’obiettivo.  Manda avanti la campagna se vuoi spendere più di 60 Euro, e guadagnare ancora più followers.

Questo sistema è stato utilizzato da molti dei nostri clienti e funziona al 100%!

Se vuoi saperne di più sulle tecniche di campagna Facebook, illustrate in questo video, clicca qui: http://ow.ly/SXGX30nr6Ec

Oppure, puoi mandarci una email a: hello@yaasocial.com

Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!

Yaas Team

5 CONSIGLI PER RISPONDERE ALLE RECENSIONI NEGATIVE SU FACEBOOK E TRASFORMARLE IN POSITIVE.

Ricevere un commento o una recensione negativa su Facebook è ovviamente diverso che riceverne una via email o tramite un messaggio privato.

Questo perché, non solo è visibile a tutti, ma potrebbe in qualche modo innescare ulteriori discussioni tra azienda e cliente, trasmettendo così un’immagine negativa della tua attività.

Allo stesso modo, non rispondere ad un problema sollevato da un utente è comunque controproducente.

Come comportarsi quindi? La maggior parte delle volte, una risposta gentile e paziente è sufficiente a trasformare completamente la situazione.

Ecco 5 consigli su come rispondere alle recensioni negative e trasformarle in positive:

Numero 1. Rispondi il più rapidamente possibile

Considera che generalmente il 42% degli utenti si aspetta una risposta entro 60 minuti. Attiva quindi le notifiche della tua pagina Facebook, in modo da rimanere aggiornato. Così quando qualcuno lascia un commento sotto i tuoi post, tu vieni informato praticamente in tempo reale. Rispondere tempestivamente è indice di attenzione, mostra ai tuoi follower che sei pronto ad aiutarli.

Numero 2. Ringrazia

Cominciare ringraziando, mostra ai tuoi follower che rispetti la loro opinione. Indipendentemente da ciò che viene scritto, tu continui comunque a ricevere dei feedback, e a sapere ciò che funziona o meno nella tua azienda.

Numero 3. Scusati

Non importa cos’è successo, dobbiamo far sapere che ci dispiace.

Scusarsi mostra ai tuoi clienti che sei umano. Ed essendo umano, gli errori possono capitare. Prova a vedere le cose dal punto di vista del cliente insoddisfatto. Come leader della tua azienda, è compito tuo fare le cose per bene.

Numero 4. Offri una soluzione

Se il commento è più di una semplice risposta negativa, chiedi all'utente di inviarti un messaggio privato o una mail, in modo da poter discutere in maniera più dettagliata dell’argomento. L’obiettivo è fornire una soluzione al problema. Fare il possibile per correggere eventuali errori e assicurarti così dei clienti soddisfatti.

Numero 5. Mantieni simili le tue risposte

La coerenza nelle risposte è fondamentale per non creare ulteriore malcontento.

Assicurati quindi che le tue risposte siano pianificate in anticipo in modo da non commettere errori cruciali.

Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!

Yaas Team

5 MODI PER AUMENTARE LA VISIBILITÀ DEI TUOI POST SU FACEBOOK.

L’algoritmo di Facebook, relativo al feed notizie, è spesso soggetto a cambiamenti significativi. Questo perché, secondo Mark Zuckerberg, l’obiettivo è dare priorità alle interazioni tra persone e quindi più spazio a famiglia ed amici, meno alle news.

Tradotto: molta meno visibilità ai post pubblici dei brand, con un calo significativo della portata organica delle loro Pagine.

Cosa fare quindi?

Opzione A, smettere di concentrare risorse su Facebook e focalizzarsi su un altro canale.

Opzione B, investire più soldi nelle Facebook Ads.

Opzione C, restare sviluppando una content strategy ancora più mirata.

Il cambiamento sostanziale di questo algoritmo, infatti, sta tutto nella partecipazione, ovvero nella capacità che hanno i post di coinvolgere e di far interagire gli utenti.

E’ per questo che sviluppare una buona content strategy, con l’intento di stimolare delle vere e proprie conversazioni, è sempre più fondamentale per guadagnare visibilità.

Che tipo di contenuto creare? Quale strategia seguire?

Ecco 5 super dritte!

Numero 1. Realizza degli  How-To: Consigli, raccomandazioni, spiegare/insegnare ai follower come fare qualcosa ad esempio come usare i tuoi prodotti con immagini o meglio ancora dei video, costituisce un tipo di contenuto che piace davvero molto, e spinge le persone a discutere, condividere e interagire. Ancora meglio se questo diventa un appuntamento fisso!

Numero 2. Crea un Gruppo: I gruppi su Facebook sono delle vere e proprie comunità. Quasi una sorta di piccoli club in cui ci si conosce, si scambiano idee, si mantiene sempre vivo l’interesse nei confronti di uno specifico argomento e si partecipa costantemente.

Numero 3. Chiedi di modificare le Preferenze: E’ possibile chiedere agli utenti della tua Pagina Facebook di modificare le preferenze del loro feed (ovvero di ciò che vedono in bacheca)  così i tuoi post saranno i primi a comparire nella sezione notizie.

Numero 4. Realizza Storie o Video Live: Le storie, così come le dirette, spaventano ancora moltissimo le aziende, tuttavia, rappresentano una straordinaria opportunità per dialogare e interagire con il pubblico, creando un maggiore senso di familiarità.

Numero 5. Pianifica e Monitora: Noi dello Yaas Team lo ripetiamo continuamente… Un buon piano editoriale cammina sempre a braccetto con l’attività di monitoring. Una cosa è presumere ciò che il tuo pubblico si aspetta di leggere, un’altra sono i dati che avvalorano la tua ipotesi oppure no. Una strategia che si basa sui contenuti non può prescindere da questo. Perciò controlla sempre gli “Insights”!

Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!



5 CONTENUTI DI SUCCESSO DA POSTARE SU FACEBOOK.

Da quando l’algoritmo di Facebook è cambiato, molte Pagine sono state penalizzate e hanno riscontrato un notevole calo del numero di visualizzazioni, rispetto ai contenuti postati.

Per cui, ancora più di prima, quello che pubblichi su questo canale deve essere frutto di una scelta editoriale ragionata e di qualità, per poter raggiungere più utenti, creare coinvolgimento e diventare virale.

Come?

Ecco 5 contenuti di successo da postare sulla tua Pagina Facebook:

Educating Video

Se sei un esperto in un determinato settore, è arrivato il momento di mostrare ai tuoi follower che sai di cosa stai parlando, magari realizzando un video tutorial come questo, dove poter dare consigli e dritte, ed “educare” i tuoi utenti.

Testimonial

Una delle strategie per mostrare ai tuoi utenti, la qualità dei tuoi prodotti o servizi, consiste nel dare una prova sociale del tuo business, attraverso delle testimonianze, ovvero delle recensioni. Ci sono diversi modi in cui puoi realizzare questo genere di contenuto. Ad esempio tramite video, testi o immagini.

Quote

Ovvero frasi motivazionali o divertenti, in linea con il tuo brand. Le persone amano essere ispirate e motivate. Quindi perché non utilizzare questa tipologia di contenuto? Le frasi motivazionali sono facilmente reperibili su Google e puoi brandizzarle utilizzando i colori  e le immagini del tuo brand.

Live stream video

Uno dei consigli chiave che diamo ai nostri utenti, per aumentare il traffico su Facebook, è creare un appuntamento settimanale “live”, quindi in diretta video, per raccontare delle storie, intervistare degli esperti di settore, rispondere alle domande dei clienti, ecc… Questo è un modo per far conoscere meglio la tua attività ed entrare in sintonia con chi ti segue.

I poll

Ovvero i sondaggi. Non sai quale prodotto o servizio potrebbe piacere ai tuoi clienti? Chiediglielo! Oppure vuoi incuriosirli o divertirli? Falli partecipare ad un sondaggio su Facebook. In questo modo creerai maggiore “engagement”, ovvero coinvolgimento, troverai soluzioni e capirai ancora meglio cosa vogliono i tuoi clienti.


Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!

LE TRE REGOLE SU COME SCEGLIERE I CANALI GIUSTI PER IL TUO BUSINESS.

Una delle domande più frequenti che ci vengono chieste è “Quali sono i canali giusti per promuovere il mio business?”

Esistono così tanti social media che è un po’ arduo comprendere quale sia il canale che porterà a raggiungere più engagement e profitti.

Tra Facebook, Instagram, LinkedIn, Pinterest, Google+, Snapchat, e molti altri, quale sarà quello giusto?

Ecco le 3 Yaas regole da seguire:

1. La regola numero uno è capire qual è il proprio target di riferimento che è anche quello dove spendono la maggior parte del tempo i tuoi clienti. Sono professionisti che utilizzano LinkedIn oppure teenagers? In questo caso Snapchat potrebbe essere un canale potente per la promozione. Se invece sono donne tra i 30-40 anni, in questo caso ti consigliamo di utilizzare Pinterest. Individua il tuo target di riferimento prima di ogni cosa. Ricorda che parlare a tutti è come parlare con nessuno.

2. Una volta individuato il tuo pubblico, pensa ai prodotti che offri. Se hai un business online puoi vendere i tuoi prodotti direttamente su Facebook ed Instagram, collegando il tuo shop alla Pagina Facebook; oppure se promuovi dei servizi puoi creare dei webinar ad hoc, oppure iniziare una serie di live stream video su Facebook.

3) Focalizza la tua attenzione su due canali. “Less is more” ovvero meno è meglio. Ti consigliamo di valutare tutti i canali, ma di focalizzare le tue energie ed il budget su due o tre canali al massimo.

Ricorda, inoltre, che ogni Social parla la sua lingua, perciò cerca di differenziare i contenuti che pubblichi. Crea quindi dei contenuti ad hoc per quel determinato canale, invece di condividere lo stesso contenuto su tutti i Social Media.

Buon lavoro e che lo Yaas power sia con te!

Yaas Team

5 MODI PER AUMENTARE LA VISIBILITÀ DEI VOSTRI POST SU FACEBOOK.

Sulla nostra Pagina Facebook vi abbiamo parlato dei cambiamenti significati che, questo Social, stava apportando all’algoritmo del feed notizie, con l’intenzione di dare priorità alle interazioni tra persone e quindi, (parole di Mark Zuckerberg) “Più spazio a famiglia ed amici, meno alle news”.

Tradotto: molta meno visibilità ai post pubblici dei brand, con un calo significativo della portata organica (anche nota come “reach”) delle loro Pagine.

Cosa fare quindi?

Opzione A, smettere di concentrare risorse su Facebook e focalizzarsi su un altro canale.

Opzione B, investire più soldi nelle Facebook Ads.

Opzione C, restare sviluppando una content strategy ancora più mirata.

Il cambiamento sostanziale di questo algoritmo, infatti, sta tutto nelle partecipazione, ovvero nella capacità che hanno i post di coinvolgere e di far interagire gli utenti.

E’ per questo che sviluppare una buona content strategy, con l’intento di stimolare delle vere e proprie conversazioni, è sempre più fondamentale per guadagnare visibilità.

Che tipo di contenuto creare? Quale strategia seguire?

Ecco 5 super dritte!

1. Realizzare How-To: consigli, raccomandazioni, spiegare/insegnare ai follower come fare qualcosa (es. come usare i vostri prodotti) con immagini o meglio ancora dei video, costituisce un tipo di contenuto che piace davvero molto, e spinge le persone a discutere, condividere e interagire. Ancora meglio se questo diventa un appuntamento fisso!

2. Creare un Gruppo: i gruppi su Facebook sono delle vere e proprie comunità. Quasi una sorta di piccoli paesi in cui ci si conosce, si scambiano idee, si mantiene sempre vivo l’interesse nei confronti di uno specifico argomento, ma sopratutto, un luogo in cui si partecipa costantemente!  

3. Modificare le Preferenze: è possibile chiedere agli utenti della vostra Pagina Facebook di modificare le preferenze del loro feed (ovvero di ciò che vedono in bacheca) per visualizzare sempre ciò che pubblicate. Basterà chiedere loro di andare alla voce “Notizie”, selezionare “modifica preferenze”, poi “decidi chi vedere prima di tutti” e scegliere la vostra Pagina. I vostri post saranno così i primi a comparire nelle loro notizie!

4. Storie / Video Live: le storie, così come le dirette, spaventano ancora moltissimo le aziende, tuttavia, rappresentano una straordinaria opportunità per dialogare e interagire con il pubblico, creando un grande senso di familiarità. Le parole chiave sono spontaneità, informazione, intrattenimento! Le prime volte magari fatevi affiancare da un collaboratore o una persona che ritenete particolarmente qualificata su uno specifico argomento.

5. Pianifica e Monitora: lo abbiamo ripetuto moltissime volte e continueremo a farlo. Una buon piano editoriale cammina sempre a braccetto con l’attività di monitoring. Una cosa è presumere ciò che il vostro pubblico si aspetta di leggere, un’altra sono i dati che avvalorano la vostra ipotesi oppure no. Una strategia che si basa sui contenuti non può prescindere da questo. Perciò guardate sempre ai vostri “Insights”!


Che lo Yaas Power sia con voi!

Yaas Team

 

 

5modiperaumentarelavisibilitadeivostripostsufacebook.png

4 CONSIGLI SU COME TARGETTIZZARE LE FACEBOOK Ads.

Le Facebook Ads sono uno strumento di grande supporto commerciale quando si ha un business, perché consentono, anche con budget non troppo elevati, di raggiungere nuovi potenziali clienti e aumentare le vendite.

Vi abbiamo spiegato alcune linee guida da seguire quando si pianifica una campagna, e anche come interpretare i risultati.

In questo post invece, condivideremo con voi alcune tecniche che vi aiuteranno a padroneggiare meglio il targeting degli annunci su Facebook.

Entrare in contatto e raggiungere la giusta audience è fondamentale se si vogliono ottenere dei risultati concreti, altrimenti il vostro messaggio rischia di arrivare a persone non interessate, facendovi perdere così tempo e denaro.

Ma come personalizzare una campagna quando non si conosce bene il proprio target di riferimento?

Ecco alcuni consigli che vi aiuteranno a raggiungere gli obiettivi di marketing.

1. ENGAGEMENT. E’ possibile targettizzare l’audience partendo proprio dal fattore engagement, e quindi selezionando quel pubblico particolarmente coinvolto e attivo con la vostra Pagina. Facebook consente, infatti, di scegliere come target le persone che hanno già interesse nei confronti del vostro business. Vi basterà andare su “Gestione Inserzioni” e dopo aver scelto l’obiettivo della campagna, cliccare su “Crea un pubblico personalizzato”, selezionare la voce “Interazione” e successivamente l’opzione “Pagina Facebook”: qui troverete una lista di persone che interagiscono maggiormente con la vostra Pagina, appunto.
 

2. DATA BASE CLIENTI. Sempre su “Crea pubblico personalizzato” è possibile caricare un file dati con i nominativi della vostra clientela oppure direttamente da MailChimp (il servizio con cui si gestiscono email e subscribers). Nel primo caso sarà proprio Facebook a trovare le corrispondenze e a guidarvi nella preparazione dei dati per una best practice della campagna.

3. WEB TRAFFIC. Grazie all’utilizzo dei “Pixel” (approfondiremo questo argomento in un altro post) si può personalizzare il pubblico della campagna con una lista di persone che hanno visitato il vostro sito o eseguito delle specifiche azioni. Il Pixel, che è sostanzialmente un testo contenente dei codici, consente inoltre di misurare e ottimizzare le inserzioni per le conversioni sul sito Web. Vi basterà scegliere l’opzione di installazione e procedere facendovi guidare da Facebook. E’ possibile poter delegare questa operazione (magari al vostro Web Master), scegliendo l’opzione dell’invio del codice tramite email.

4. IL LUOGO. Anche se molte informazioni sul proprio target di riferimento potrebbero essere sconosciute, un dato invece sui cui andare sul sicuro è certamente il luogo, ovvero la città o la nazione su cui circoscrivere la propria campagna. Non solo, Facebook offre diverse opzioni per il targeting del “pubblico locale”. Se cliccate su “Luoghi” si apre un menù a tendina con ben 4 diverse opzioni: tutte le persone che vivono in questo luogo (ad esempio le persone la cui casa o posizione è all’interno dell’area selezionata), le persone che vivono in questo luogo (persone la cui casa è all’interno dell’area selezionata), le persone che di recente si trovano in questo luogo e le persone che viaggiano in questo luogo. A seconda della tipologia del vostro business, selezionare una voce piuttosto che un’altra è determinante nella riuscita della campagna. Nella sezione luoghi è possibile scegliere in base al codice di avviamento postale, escludere o includere una località e persino raggiungere un pubblico worldwide.


In merito alle Facebook Ads, ci sarebbe davvero molto altro da aggiungere.

Ma tranquilli, le inserzioni di Facebook sono un argomento che approfondiremo più volte sul nostro blog!

Nel frattempo, non dimenticate di iscrivervi alla nostra newsletter per essere aggiornati con la pubblicazione dei nostri post.

Non solo, di recente abbiamo messo a vostra disposizione la possibilità di scaricare gratuitamente il nostro Yaas Calendar, per schedulare al meglio il vostro piano editoriale.

Che lo Yaas Power sia con voi!

Yaas Team
 

4 consigli su come targettizzare le facebook ads

FACEBOOK Ads: come interpretare i risultati.

Pubblicizzare il vostro business attraverso le campagne su Facebook è un’opportunità che non dovreste perdere.

Di recente abbiamo lanciato il nostro Yaas Corso e tra le attività promozionali scelte figurano proprio le Facebook Ads.

Ma come capire se stanno funzionando?

In primo luogo, non importa quanto sforzo ci abbiate messo, oppure quanta creatività siete riusciti a tirare fuori dal cilindro.

Sappiate che le Facebook Ads sono come un test le cui risposte non sono così scontate!

Infatti, si parte sempre per tentativi, cercando di migliorare il tiro strada facendo.

Capita spesso invece che alcune campagne ottengano inizialmente un buon successo, ma poi per qualche motivo smettono di funzionare.

Le ragioni possono essere molteplici, come decidere di diminuire il budget di investimento, oppure  trascurare tutta una serie di attività che fanno da supporto alle campagne stesse: i contenuti del piano editoriale ad esempio, indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi promozionali prefissati.

La frustrazione è dietro l’angolo, tuttavia non bisogna demordere.

Per costruire un business sostenibile sul lungo periodo occorre avere una visione generale più ampia, giusto? Lo stesso vale per le Facebook Ads.

Tre dovranno essere le vostre linee guida: connessione, impegno, chiusura.

Per connessione si intende la capacità di attrarre le persone al vostro brand. Come? Veicolando un messaggio capace di instaurare delle relazioni. La cosa che si tende a dimenticare paradossalmente sono proprio le persone, i loro desideri, le loro sensazioni.

Una buona campagna questo non dovrebbe mai perderlo di vista.

L’impegno è ciò che con la campagna viene richiesto agli utenti. Ciò che si raggiunge grazie alla connessione iniziale.

Partite sempre dal presupposto che la maggior parte del target designato non vi conosce, non ha mai sentito parlare del vostro marchio, ragion per cui riuscire a trasmettere fiducia è importante per portarlo a fare “click”.

Immaginate quante inserzioni pubblicitarie compaiono sulla bacheca Facebook di una persona. Capite quindi che non è un’operazione semplice e veloce. Per facilitarla potreste offrire qualcosa in cambio: dalla vostra promessa dipenderà quindi la volontà dell’utente ad impegnarsi o meno.

La chiusura rappresenta la transazione di vendita, o qualsivoglia obiettivo raggiunto (sottoscrizione alla newsletter, iscrizione ad un corso, ecc…).

E’ qui che avviene la magia, è qui che il vostro business cresce.

Se questo non accade, bisogna riconsiderare il messaggio della campagna, oppure il target scelto.

Non importa quante persone siete riuscite a raggiungere, quanti like e commenti avete accumulato. Sì, avete generato un po’ di buzz (rumore, passaparola) intorno al marchio ma se le conversioni sono pari a zero, allora la campagna non ha decisamente funzionato.

Osservate i numeri per formulare delle ipotesi e capire in che tipo di campagna investire nuovamente.

Se al contrario avete ottenuto i risultati sperati, chiedevi comunque: quanto mi è costato davvero ottenere dei nuovi clienti?

Il ROI, il ritorno sull’investimento, è quel risultato che rende ogni decisione, commerciale e di marketing, facile da prendere.

Se i vostri Euro sono stati ben spesi e il ritorno è positivo, aumentate gradualmente l’importo investito. E’ così che portate il vostro business al livello successivo!

Henry Ford ha scritto: “Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi è come se fermasse l’orologio per risparmiare tempo”.


Che lo Yaas Power sia con voi!

Yaas Team

 

FACEBOOK Ads: come generare più traffico sul tuo sito e ottenere conversioni.

Grazie ad un buon utilizzo delle Facebook Ads, ottenere maggiore visibilità e degli ottimi introiti per il tuo business non è più così difficile.

Queste infatti, sono un ottimo strumento per aumentare il traffico sul tuo sito, incoraggiare le interazioni sulla tua Pagina FB e convertire ogni azione in vendite concrete e misurabili.

Come?

La regola fondamentale delle Facebook Ads è conoscere bene il proprio target di riferimento. Avere chiara la propria audience vi consentirà di profilare i vostri clienti ideali per costruire una campagna mirata ed efficace.

Il target a cui indirizzare gli annunci dei vostri prodotti/servizi andrà definito per età, sesso, interessi e posizione geografica.

Gli obiettivi delle Facebook Ads sono molteplici e si differenziano ovviamente a seconda del settore in cui si opera:

  1. Promuovere un servizio/prodotto.

  2. Aumentare le vendite.

  3. Acquisire nuovi clienti.

  4. Portare traffico al sito Web.

  5. Aumentare i “like” ad un singolo post oppure ad una Pagina.

  6. Promuovere attività di Affiliates Marketing.

  7. Costruire mailing list / database possibili clienti.


Per riuscire a raccogliere dei frutti, anche il budget da mettere a disposizione farà la sua parte. Le campagne su Facebook sono più economiche rispetto a quelle su Google, tuttavia, sta a voi decidere quanti soldi investire.

La “ Yaas sales funnel formula” vuole che, nell’ottica di un buon guadagno, l’investimento segua un percorso ben preciso: awareness (conoscenza) - interest (interesse) - decision (decisione) - action (azione).

Tramite la campagna, il possibile cliente viene quindi a conoscenza del prodotto/servizio, questo gli suscita interesse (è stato ben profilato!), prende la decisione di andare a vedere di cosa si tratta (visita il sito o la Pagina), acquista il prodotto.

Se avete investito 100 Euro per raggiungere ad esempio 10.000 persone, 1000 di queste sono arrivate al vostro sito e 100 hanno acquistato, sapete quanto siete riusciti a guadagnare?

Mettiamo che il vostro prodotto costi 50 Euro e le vendite appunto siano state di 100 unità: l’introito è pari a 5000 Euro, con un investimento di soli 100!

Senza contare la notorietà che questa operazione vi ha portato. Vi sembra poco?

Una campagna eccellente però non si basa solo su un’ottima conoscenza del proprio target e di un buon budget a disposizione.

Un fattore chiave che inciderà sui risultati è il messaggio che andrete a veicolare.

Creare degli annunci efficaci con delle immagini o dei video accattivanti e una copy (testo) persuasiva, sarà più che mai necessario, così come una chiara call to action.

L’obiettivo è destare curiosità ed emozionare, riuscire a coinvolgere l’utente tanto da portarlo a fare click.

Ricordate perché avete cominciato e non abbiate paura di investire tempo e denaro se ciò in cui credete è forte ed ha valore. Il vostro compito è quello di prendervi cura del vostro business e di farlo crescere.

Infine, non smettete di monitorare e testare le vostre campagne. Ogni dato va misurato e ben ponderato, in modo da correggere eventuali errori e migliorare il tiro. Se le cose inizialmente non accontentano le vostre aspettative non vi scoraggiate.

Cercate di capire cosa non ha funzionato e concedetevi altri tentativi, poiché come vi abbiamo illustrato, i benefici possono essere incredibili.

Per un approfondimento, date un’occhiata all’ultima puntata di “Dietro le quinte” (QUI).

Che lo Yaas Power sia con voi!

Yaas Team

SOCIAL NETWORK: quale canale è più adatto al tuo business?

Il numero dei Social Network è in continua crescita.

Diverse sono le opzioni che le aziende hanno a disposizione per decidere come comunicare al meglio il proprio business. Scegliere tuttavia, su quale canale concentrare le proprie risorse, non è cosa da poco.

Vi abbiamo già parlato dell’importanza di diversificare i contenuti a seconda del contesto di riferimento, poiché non sempre ciò che si posta su un social funziona su un altro.

In effetti, interpretare al meglio la tipologia di pubblico presente su ciascuno, costituisce un passo fondamentale.

Un altro punto a vostro vantaggio è quello di porsi la seguente domanda: che tipo di obiettivo voglio raggiungere?

Se il vostro prodotto/servizio è indirizzato ad un certo tipo di target, in prevalenza femminile ad esempio, o appassionato di sport o di tecnologia, scegliere il giusto canale con cui veicolare la vostra offerta, sarà indispensabile alla buona riuscita del vostro piano di comunicazione online.

Secondo una ricerca condotta da Statista, Facebook in Italia è il Social Network che continua ad ottenere la percentuale più elevata di market share (quota di mercato di riferimento). Gli utenti attivi sono ad oggi circa 28 milioni, con un numero in continua crescita (fonte e ulteriori dati qui).

Va da sé quindi, che Facebook è un social su cui dovete essere presenti, e su cui potete cominciare a costruire la vostra fanbase. Sfruttate il passaparola immediato invitando i vostri amici a mettere LIKE sulla vostra pagina e a condividerla, in modo da raggiungere presto un numero discreto di follower. Lavorate sui contenuti da proporre, in modo da attrarre un pubblico interessato, ma soprattutto una community attenta e pronta ad interagire con voi in maniera costante.

Instagram è il social del momento, continuamente ricco di novità e di aggiornamenti che consentono uno storytelling vivace e multifunzione. A seguito dell’acquisizione da parte di Facebook, permette la creazione di album fotografici, video e dirette live, e di migliorare la qualità dei contenuti con filtri accattivanti e divertenti.

Il trend che va per la maggiore è il food, infatti se avete un’attività ricettiva o di ristorazione, non potete non essere presenti. Ma se invece vi occupate d’altro, potete trovare di sicuro il modo per raggiungere nuovi utenti non solo a livello nazionale, ma anche globale! Altri core business che qui hanno trovato un’isola felice per i loro affari, sono quelli legati al settore moda, beauty, lifestyle e del lusso in generale.

Pinterest è il social più visuale di tutti, quello dove è indispensabile avere dei contenuti ben confezionati e di qualità. È come una vetrina: si passa, si sceglie, si compra. Una breve descrizione dell’articolo proposto ma soprattutto un link diretto al vostro sito o al singolo prodotto (se avete un e-commerce), è la chiave per convertire le visite in acquisti. 

Alcune aziende di moda, del design, del wedding e dell’home décor, sono riuscite a fatturare dei numeri incredibili utilizzando strategicamente questo social. Considerate che il pubblico presente è in prevalenza femminile, con una fascia di età di utenti maggiormente attivi che varia dai 30 ai 45 anni.

Su Twitter invece, l’informazione regna sovrana. Anche se in calo, continua ad essere il canale di riferimento per tutti i settori riguardanti i media e l’informazione più in generale. Magazine, stampa, esperti di marketing e comunicazione, broadcast e programmi TV, qui riescono a dare il loro meglio. La parola è infatti il mezzo con cui veicolare il proprio messaggio, riuscendo talvolta a lanciare dei veri trend topic (argomenti di tendenza di cui si parla di più in un determinato giorno).

Un altro settore che ha sfruttato al meglio la possibilità di interagire in maniera tempestiva con i propri utenti, è quello relativo ai viaggi e delle compagnie aeree.

Il servizio di customer care, trova qui l’opportunità di ascoltare i bisogni dei propri clienti e di agire rapidamente nella soluzione di problemi. Qualcosa che anche chi opera nel campo medico e legale, potrebbe assolutamente prendere in considerazione.

Google+ è al momento il canale più utilizzato da chi si occupa di informatica e tecnologia. Gli operatori di settore lo utilizzano per scambiarsi informazioni e aggiornarsi costantemente sulle ultime novità. Poiché è strettamente legato a Google (che l’ha creato!), vi consigliamo comunque di essere presenti. Questo infatti è uno dei modi per riuscire a farvi largo sul Web e ad aumentare il ranking di ricerca del vostro sito.

Se inizialmente non sapete come procedere, potete pubblicare gli stessi contenuti proposti nella vostra pagina Facebook.

YouTube è il social dove informare e intrattenere. Le ultime strategie di marketing e comunicazione online sono assolutamente video-oriented, ed è una delle ragioni per cui questo canale può generare numeri e fatturati davvero incredibili. Le persone amano ascoltare storie e cercare video tutorial su come fare, praticamente, qualsiasi cosa: preparare una ricetta, montare un mobile, truccarsi, dipingere, migliorare la propria salute psico-fisica e molto altro ancora.

Raccontare il vostro brand su questo canale vi consentirà di raggiungere un segmento di persone già pronte ad accogliere il vostro messaggio, proprio perché alla ricerca di uno specifico servizio.

Ci sono ovviamente molti altri Social Network da considerare. Per il momento abbiamo ritenuto opportuno concentrarci su quelli attualmente di maggiore utilizzo in Italia.

Non disperate, approfondiremo presto l’argomento sia sullo Yaas Blog che in un nuovo episodio di “Dietro le quinte” .

A proposito, vi siete iscritti al nostro canale YouTube?

Che lo Yaas Power sia con voi!

Yaas Team

 

CONTENT VS CONTEXT: dimmi che Social usi e ti dirò chi sei!

Durante la mia esperienza con i Social Media, mi sono sentita chiedere spesso una domanda da un milione di dollari: perché una certa foto ha preso più like di un’altra?Ragazzi, vorrei darvi una risposta certa che purtroppo non ho. Quello che faccio, ogni volta che il dilemma si presenta, è cercare di ragionarci sopra. Ed è quello che dovreste fare pure voi, se avete un business che vi sta a cuore. Mi spiego.

Analizzare cosa funziona e cosa no, è fondamentale per capire se ciò che stiamo facendo ci condurrà a dei risultati oppure se è meglio cambiare strategia.

Non solo, ci consente di aggiustare il tiro sulla nostra attuale proposta. Questo prodotto piace? I servizi che offro funzionano? Cosa posso migliorare?

Credetemi, non sono domande da poco.

Certo, non sempre si troverà l’accoglienza che ci si augura di ricevere per la propria attività, tuttavia esporsi è indispensabile per vendersi (passatemi la frase!).

Durante una riunione di lavoro, se non dici la tua e non illustri i progetti che stai portando avanti, come farà il capo a sapere tutto il lavoro e i progressi che hai fatto?

Lo stesso vale per un’attività commerciale, o per chi lavora in proprio offrendo dei servizi professionali. Farsi conoscere, promuoversi, è di vitale importanza per raggiungere degli obiettivi commerciali soddisfacenti.

Come farlo? Mi chiederete. A modo vostro, rispondo io.

Ma sempre con garbo e buona educazione (di questo parlerò più avanti in un altro post).

Tuttavia, poiché ogni Social parla la sua lingua e ha un determinato pubblico di riferimento, cominciate a prestare attenzione al tipo di riscontro che ottengono i contenuti che pubblicate: numero di like, commenti, condivisioni.

Nessun esperto individua subito la giusta strategia, la verità è che tutti ci poniamo degli obiettivi e poi procediamo per tentativi.

Per quanto riguarda i Social Network più importanti e conosciuti, quello che occorre tenere bene a mente è:

  • Facebook è il bar dove poter scambiare ogni giorno quattro chiacchiere con gli amici e ognuno si sente legittimato a dire la sua. Su questo canale vi consiglio di pubblicare contenuti semplici attraverso cui raccontare principalmente storie: la vostra, quella della vostra azienda, del vostro team, dei prodotti o dei servizi che offrite. Se c’è un posto virtuale dove dare il meglio di sé nell’attività storytelling è proprio questo.

  • Twitter è l’edicola dove acquistate i giornali e scoprire la notizia del momento. La parola qui fa da padrona. Siate brevi (numero limitato di caratteri!) e concisi. All’occorrenza utilizzate dei link corti (viva Bit.ly!) e sfruttate al meglio la rapidità con cui questo canale riesce a connettervi con i vari operatori di settore: stampa, moda, economia, ecc… .

  • Pinterest è una bella vetrina dove esporre costantemente tutti i prodotti che volete mettere in vendita. Immagini belle e di grande appeal vi faranno senz’altro guadagnare molti punti (pin!). Una breve descrizione sotto ciascuna foto e un link di richiamo al sito / e-commerce sono fondamentali per convertire le visite in possibili acquisti.

  • Instagram è il club di cui tutti parlano e vogliono (e possono!) far parte. E’ il Social più importante in questo momento e dà grandi possibilità alle aziende. Cibo, moda, beauty, arte, design sono i settori ideali per questo canale, ma se vi occupate d’altro non lasciatevi scoraggiare. I contenuti devono dare piacere agli occhi e l’utilizzo degli hashtag è più che mai consigliato, così come quello di tag, geotag, mention… Tutto ciò che vi consente di fare, fatelo! Creare una community su questo canale vi darà molte soddisfazioni.

Questi sono i consigli che oggi ritengo opportuno darvi:

  1. Se l’immagine che state per pubblicare non dice molto, cercate di non essere di poche parole. Spesso e volentieri è la “caption” a fare tutto il lavoro.

  2. Metteteci del sentimento! Ogni contenuto deve raccontare una storia, un aneddoto interessante, una curiosità. Qualcosa che riesca a creare empatia con gli utenti che vi seguono. Dietro ogni Social ci sono delle persone con cui è importante innescare una connessione, non dimenticatelo.

  3. Provate e sbagliate (perché sbagliando si impara!) e non ve la prendete troppo. Quando questo accade, saper sdrammatizzare vi sarà di grande aiuto. Così come la sincerità e la chiarezza di intenti.

Che il potere dei Social Media sia con noi,

Maria


 

CONTENT VS CONTEXT: dimmi che Social usi e ti dirò chi sei