brandreputation

5 CONSIGLI PER RISPONDERE ALLE RECENSIONI NEGATIVE SU FACEBOOK E TRASFORMARLE IN POSITIVE.

Ricevere un commento o una recensione negativa su Facebook è ovviamente diverso che riceverne una via email o tramite un messaggio privato.

Questo perché, non solo è visibile a tutti, ma potrebbe in qualche modo innescare ulteriori discussioni tra azienda e cliente, trasmettendo così un’immagine negativa della tua attività.

Allo stesso modo, non rispondere ad un problema sollevato da un utente è comunque controproducente.

Come comportarsi quindi? La maggior parte delle volte, una risposta gentile e paziente è sufficiente a trasformare completamente la situazione.

Ecco 5 consigli su come rispondere alle recensioni negative e trasformarle in positive:

Numero 1. Rispondi il più rapidamente possibile

Considera che generalmente il 42% degli utenti si aspetta una risposta entro 60 minuti. Attiva quindi le notifiche della tua pagina Facebook, in modo da rimanere aggiornato. Così quando qualcuno lascia un commento sotto i tuoi post, tu vieni informato praticamente in tempo reale. Rispondere tempestivamente è indice di attenzione, mostra ai tuoi follower che sei pronto ad aiutarli.

Numero 2. Ringrazia

Cominciare ringraziando, mostra ai tuoi follower che rispetti la loro opinione. Indipendentemente da ciò che viene scritto, tu continui comunque a ricevere dei feedback, e a sapere ciò che funziona o meno nella tua azienda.

Numero 3. Scusati

Non importa cos’è successo, dobbiamo far sapere che ci dispiace.

Scusarsi mostra ai tuoi clienti che sei umano. Ed essendo umano, gli errori possono capitare. Prova a vedere le cose dal punto di vista del cliente insoddisfatto. Come leader della tua azienda, è compito tuo fare le cose per bene.

Numero 4. Offri una soluzione

Se il commento è più di una semplice risposta negativa, chiedi all'utente di inviarti un messaggio privato o una mail, in modo da poter discutere in maniera più dettagliata dell’argomento. L’obiettivo è fornire una soluzione al problema. Fare il possibile per correggere eventuali errori e assicurarti così dei clienti soddisfatti.

Numero 5. Mantieni simili le tue risposte

La coerenza nelle risposte è fondamentale per non creare ulteriore malcontento.

Assicurati quindi che le tue risposte siano pianificate in anticipo in modo da non commettere errori cruciali.

Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!

Yaas Team

4 TATTICHE PER PORTARE MAGGIORE VISIBILITÀ AL VOSTRO CANALE YOUTUBE.

Creare dei video o delle dirette live su YouTube consente ad un business o ad un libero professionista di ottenere molta visibilità.

Raccontarsi e approfondire delle tematiche, pertinenti al proprio ambito di lavoro, permette inoltre di costruire una solida brand reputation e di fidelizzare nuovi clienti.

Ma come raggiungere più spettatori possibile?

Ottimizzando il proprio canale!

Ci sono delle semplici tecniche che, attuate con costanza, di sicuro aiuteranno i vostri video a guadagnare un bel po’ di visualizzazioni e ottenere più iscritti al canale.

Prima di spiegarvi quali però, occorre fare una considerazione: conoscere il proprio pubblico di riferimento è il punto da cui partire, per realizzare dei contenuti che interessano e portano a delle conversioni (visite, sottoscrizioni, vendite). Se brancolate nel buio, o magari siete a corto di idee, un po’ di sano Monitoring vi permetterà di avere un quadro della situazione più chiaro e trovare pure qualche spunto creativo.

Prestare attenzione alla propria rete, infatti, vi farà scegliere gli argomenti giusti e rispondere a quelle domande (ad esempio “Come fare a…”) maggiormente condivise.

Quali sono i problemi che volete risolvere?

Qual è lo scopo dei vostri video (informare, intrattenere, ottenere conversioni, leads, ecc…)?

Ogni obiettivo che si rispetti, inizia proprio con un punto interrogativo.

Pensateci!

Adesso, torniamo alle strategie.

1. PAROLE CHIAVE. Avete presente i tag che YouTube permette di aggiungere ai video? Bene, potete fare lo stesso con il vostro canale. Si possono inserire delle parole chiave strategiche, per consentire ad un canale di essere scoperto dagli utenti e ottenere nuovi iscritti. Per inserirle basterà andare su “Gestione Video” cliccare su “Canale” e poi  su “Avanzate”: qui troverete la voce “Parole chiave del canale”, inserite le vostre e salvate. Ad esempio, nel nostro caso le parole chiave sono Social Media e Digital Marketing. Naturalmente, scegliete le vostre (possono essere più di due) pensando al settore di riferimento del vostro business.

2. STILE COERENTE. sviluppare un proprio stile aiuta la riconoscibilità e la familiarità. Chi vi guarda deve sapere cosa aspettarsi. I colori, la grafica, il logo, il modo in cui presentate i video, sono di fatto la vostra firma, ciò che vi differenzia dagli altri. Fate in modo che tutto sia sempre coerente con l’immagine del vostro brand. Non abbiate paura di ripetervi, anzi! La continuità aiuta a rimanere impressi nella memoria.

3. CALL TO ACTION: cosa vi aspettate che facciano gli utenti dopo aver visto il video? Mettere mi piace, lasciare un commento, iscriversi al canale, condividere il video, guardare altri video? Date voi l’indicazione giusta! Una chiamata all’azione aiuta a generare leads (nuovi contatti) e porta ulteriore traffico al vostro canale. Potete inserire la call to action nel box informazioni sotto ogni video, oppure incorporarla nel video stesso: vi basterà andare su “Gestione video”, cliccare sulla freccetta accanto a modifica (a fianco del video scelto), selezionare “Schermata finale e annotazioni” ed infine “Aggiungi elemento”. Potete inserire la possibilità di vedere un nuovo video, l’iscrizione al canale, una playlist e altro ancora.

4. PROMOZIONE: promuovere il proprio canale su altre piattaforme è più che mai consigliato. Avete caricato un nuovo video? Condividetelo sui vostri Social Network! Pubblicatelo su Facebook, twittatelo, realizzate un teaser di max 60 secondi per Instagram e mettete il link del video completo anche nella bio. E non finisce qui! Potete ad esempio mandarlo nella newsletter settimanale o scrivere un post sul blog (così indirizzate traffico anche al sito). Oppure, se vi è riuscito proprio bene, attivare addirittura una campagna promozionale su YouTube o su altri canali.

Essere costanti nella pubblicazione, sicuramente vi aiuterà a raggiungere nel minor tempo possibile i risultati sperati. Da quando è possibile trasmettere in live streaming, mantenere un programma editoriale è molto più semplice e richiede meno tempo, poiché viene meno tutta la fase di editing del video stesso.

Ricordate che non deve essere tutto perfetto.

La spontaneità e la semplicità aiutano le persone ad immedesimarsi e a costruire una vera e propria comunità.

Che lo Yaas Power sia con voi!

Yaas Team

 

4 TATTICHE PER PORTARE MAGGIORE VISIBILITÀ AL VOSTRO CANALE YOUTUBE.