In questo video ti descriverò quali sono i 16 tipi più popolari di video di YouTube!
Se suoi saperne di più, dai un’occhiata al workshop “Youtube & Video marketing “qui!
Che lo Yaas Power sia con te!
In questo video ti descriverò quali sono i 16 tipi più popolari di video di YouTube!
Se suoi saperne di più, dai un’occhiata al workshop “Youtube & Video marketing “qui!
Che lo Yaas Power sia con te!
Una delle domande che ci viene posta di frequente è: conoscete qualche app per fare l’editing dei video che sia gratuita e semplice da usare?
Ci sono un sacco di programmi e app diversi sul mercato per modificare i tuoi contenuti video, per creare degli effetti speciali o per aiutarti nella post-produzione - dal software gratuito alle opzioni a pagamento - ne abbiamo selezionati 5 che potrai iniziare ad utilizzare da subito. Guarda il video!
Se suoi saperne di più, dai un’occhiata al workshop “Youtube & Video marketing “qui!
Che lo Yaas Power sia con te!
Vuoi creare dei video efficaci che facciano crescere il livello di engaegment e il numero di followers sui tuoi social media?
Se non sai da dove iniziare oppure produci contenuti video già’ da un po’ di tempo ma senza ottenere risultati efficaci, questo video fa per te. Proprio come la maggior parte delle persone sui social media, il pubblico di YouTube, facebook e Instagram è volubile e ha bisogno di percepire che sta ricevendo valore dal tuo contenuto. Se fino ad oggi hai prodotto contenuti volti solo a promuovere il tuo brand o i tuoi prodotti e hai ottenuto scarsi risultati, ti do una notizia bomba. I social media come Youtube, Facebook e Instagram sono ottimi canali per informare il tuo pubblico su chi sei e cosa vendi ma questo vale solo se i tuoi clienti sono già consapevoli del tuo brand. Guarda il video!
Se suoi saperne di più, dai un’occhiata al workshop “Youtube & Video marketing “qui!
Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!
Yaas Team!
Così come l'uso dei social media è in aumento, lo è anche il video marketing. E se hai ancora dei dubbi ecco alcune statistiche per mostrarti perché la tua strategia di marketing dovrebbe includere contenuti video.
Il 54% dei consumatori vuole vedere più contenuti video da un marchio o da un'azienda che sostiene
L'85% di tutti gli utenti di Internet ha guardato mensilmente contenuti video online su uno qualsiasi dei loro dispositivi
Il 72% delle persone coinvolte nel video marketing dice di usare i video per aumentare la consapevolezza del marchio.
L'87% dei professionisti del marketing usa i video come strumento di marketing
L'uso del video marketing potrebbe aumentare i tuoi contatti del 66% all'anno
Il 93% dei professionisti del marketing afferma di aver ottenuto un nuovo cliente grazie a un video sui social media.
Detto questo, avrai capito che includere una strategia di video marketing nel tuo brand non e’ piu’ un optional ma una necessita’ per raggiungere il successo e attrarre e coinvolgere piu’ clienti.
Ma quanto costa creare contenuti di qualita’? Quanto e’ difficile crearli? Devo rivolgermi ad un professionista oppure posso fare da me? Con quale frequenza devo pubblicare sui social media? E quali social media sono piu’ adatti al mio business? In questo video rispondero’ a queste domande!
Se suoi saperne di più, dai un’occhiata al workshop “Youtube & Video marketing “qui!
Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!
Yaas Team!
Quando si parla di content marketing, ci si riferisce a tutta una serie di contenuti che servono a far conoscere la propria attività, ma soprattutto a creare una relazione duratura con i clienti.
Si può fare content marketing in diversi modi: creando contenuti per i tuoi canali Social, aprendo un blog sul tuo sito (cosa caldamente consigliata!), tramite podcast e video tutorial su YouTube.
Lo scopo di queste attività di comunicazione è creare una community, e immagazzinare dati preziosi quali la conoscenza dei bisogni dei propri clienti e i loro indirizzi email.
La formula per creare contenuti di successo e far incrementare il tuo business è davvero molto semplice, così semplice che è come avere una cosa davanti agli occhi e per qualche strana ragione non riuscire a vederla!
Perché funzioni, tre elementi non possono mancare nella tua attività di content marketing:
Numero 1: Creare contenuti di qualità.
Quando crei dei contenuti di valore dai significato a ciò che fai, diventi un punto di riferimento per quella specifica nicchia di mercato di cui tu stesso hai bisogno per crescere.
Numero 2: Considerare sempre le persone.
Ricorda, gli utenti leggono e condividono i tuoi contenuti perché questi contengono qualcosa di utile per loro stessi, perché trasmettono emozioni, e consente loro di raggiungere un obiettivo. Suonerà egoistico ma è così. E più riuscirai a metterli al primo posto più loro faranno lo stesso con te.
Numero 3: Evitare troppi messaggi promozionali.
E’ importante che i tuoi account Social non diventino un continuo spot promozionale sui tuoi prodotti o servizi. Questo perché la soglia di attenzione degli utenti è davvero bassa, e rischieresti di perdere il loro interesse e la loro fiducia strada facendo.
Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!
Yaas Team
Quando un marchio racconta una storia, il nostro buy-in è influenzato da quanto già ci fidiamo di quel marchio, e dalla capacità che quel determinato brand ha avuto nell’attrarre la nostra attenzione e portarci all’azione.
Per ottenere un flusso continuo di visite al sito e incrementare le vendite, bisognerebbe creare e pubblicare sui Social più contenuti al giorno. Sai bene però che la nostra regola è meglio poco ma buono, che tanto e fatto male. Un post al giorno quindi, va più che bene!
Noi di Yaasocial!® siamo partiti da un bisogno da soddisfare, e attraverso una mirata strategia digital, cerchiamo di sopperire proprio a tali necessità.
Condividiamo informazioni preziose sui canali Social, cerchiamo di ispirare e motivare chi ha un business come noi perché sappiamo bene quanto può essere difficile gestire un’attività. Scriviamo dei contenuti preziosi per il nostro blog e abbiamo persino creato un e-Book gratuito per i nostri lettori.
Considera che ci sono due tipi di contenuto di valore che noi chiamiamo “Il contenuto ottimo” e “Il contenuto bomba”.
Il primo (il contenuto ottimo), è finalizzato all’aiuto e alla risoluzione pratica di problemi e ti consente di dare l’avvio al motore della tua impresa. Attraverso la scrittura di articoli sul tuo blog e recensioni inerenti al tuo settore, questo tipo di attività ti consente di camminare e farti strada e di far arrivare le persone da te. Costruisci inoltre fiducia e fai venir voglia alle persone di volerne sapere di più e tornare a far visita al tuo sito. Se non hai un blog, puoi approfondire sui tuoi canali Social con dei post, oppure condividere articoli di persone esperte, o meglio ancora intervistarne qualcuna.
Il secondo (il contenuto bomba), fa letteralmente decollare il tuo business, ed è qualcosa che si utilizza con meno frequenza. Riguarda la creazione di contenuti unici come reports, contest, oppure video virali, ed ha un maggiore impatto proprio perché difficili da reperire. Ad esempio, potresti investire del tempo analizzando i trend del tuo settore, fare una ricerca di mercato sui benefici di un determinato prodotto, e poi condividere i risultati con il tuo pubblico.
Andrew Davis, autore e noto esperto di marketing ha scritto: “Il contenuto crea relazioni. Le relazioni si basano sulla fiducia. La fiducia porta conversioni”.
Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!
Yaas Team
Stai cercando un modo creativo per raccontare la storia del tuo brand sui Social Media ma non sai bene come fare?
Ogni azienda ha una storia da raccontare ed il tuo compito è comunicare con il tuo cliente ideale al fine di connetterti a livello emozionale.
Ricorda che le persone non comprano cose, comprano emozioni.
Ed è per questa ragione che fare storytelling è così importante.
Infatti, attraverso lo storytelling vogliamo che i nostri utenti si leghino emotivamente alle storie che raccontiamo e le condividano nel web.
Come fare? Ecco 3 idee da utilizzare!
Numero 1: Crea dei video.
Una storia non è solo fatta di parole, ma soprattutto di immagini, suoni e video. Come avrai notato le newsfeed dei canali Social sono popolate da video molto più che da immagini o parole. Un video è il metodo migliore per catturare l’attenzione delle persone e, soprattutto, per creare un legame emozionale con il proprio pubblico. Per creare un’idea di storytelling vincente non ci vuole solo creatività ma anche capacità tecniche, come imparare ad utilizzare software di video editing. Oppure, imparare ad utilizzare app come InShot o iMovie.
Numero 2: Associati ad un ente benefico
Molti business, al giorno d’oggi, hanno compreso il vero valore del “give back” ovvero del donare, ed è per questo che associano il loro brand ad un ente benefico creando una comunità ancora più forte. In questo modo non solo farai del bene, ma mostrare anche quali sono i veri valori e le passioni che si celano dietro alla tua impresa.
Numero 3: Utilizza “User Generated Content”
“User Generated Content” sta per quei contenuti visivi, immagini, video, ecc., creati dai tuoi utenti. Ripostando questi contenuti originali, freschi e rilevanti, si aumenta la reputazione di marca, si mostra apprezzamento nei confronti dei propri utenti instaurando così una vera e propria relazione tra cliente e brand. Questo tipo di contenuto non ha prezzo ed è quello che genera il vero e proprio passaparola.
Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!
Yaas Team
Tutti noi custodiamo dentro delle storie che meritano di essere raccontate.
E da quando sono nati i Social Media, così come li conosciamo oggi, queste storie, talvolta interessanti altre volte un po’ meno, non hanno fatto fatica ad emergere.
Il filo conduttore è senza ombra di dubbio il desiderio di essere visti, ascoltati e apprezzati.
Insomma, ci fa piacere sapere che per qualcuno le nostre storie contano.
Tuttavia, affinché la nostra storia possa fare davvero la differenza, occorre saper implementare alcune competenze.
Ecco 5 consigli per diventare un perfetto storyteller:
Numero 1: Trova la tua voce
Per quanto possa suonare come un cliché, essere te stesso è la chiave per emergere e fare la differenza. Quindi, smetti di aver paura e inizia a farti vedere. Condividi la tua storia, perché il mondo ha bisogno di ascoltarla. Più sarai coerente, più le tue storie avranno un impatto maggiore.
Numero 2: Sii onesto
Condividere le tue paure, le tue emozioni e quello che succede nella tua vita quotidiana può essere spaventoso. E in effetti, ci vuole una bella dose di coraggio nel rendersi vulnerabili e soggetti a critiche. Tuttavia, per coinvolgere davvero le persone bisogna costruire un messaggio onesto, capace di creare empatia e far immedesimare le persone nella nostra storia.
Numero 3: Comincia prima di essere pronto
Non aspettare che la tua storia sia perfetta, perché quel momento potrebbe non arrivare mai.
Numero 4: Scegli il tuo stile
Il tuo stile deve rispecchiare la tua personalità, il tuo modo unico di vedere le cose. La verità è che non tutti lo ameranno, e va bene così. Perciò concentra il tuo tempo e le tue energie sulle persone che sono già pronte a fare il tifo per te.
Numero 5: Falla semplice
Le storie che ci incuriosiscono maggiormente sono spesso basate su modelli antichi. Se la tua ambizione è di raccontare una storia “nuova”, tieni presente che se è troppo originale, fino al punto di apparire come estranea, il pubblico può sentirsi confuso o respinto piuttosto che incuriosito. Elimina tutto ciò che non serve alla narrazione e ricorda che le storie semplici sono anche le più forti.
Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!
Yaas Team
Anche se la maggior parte delle e-mail che ricevi può sembrare piuttosto semplice, la creazione di una newsletter accattivante, che raggiunga in modo efficace il tuo pubblico di destinazione, può essere una vera sfida.
E non importa quanto sia forte il tuo rapporto con il destinatario, ogni volta che mandi una newsletter di fatto stai combattendo con altre centinaia di e-mail per aggiudicarti la sua preziosa attenzione.
Per dare al tuo messaggio la più alta possibilità di essere visto, ci sono un certo numero di modi che puoi usare per dare alle tue e-mail un vantaggio competitivo.
Ecco 4 consigli per aumentare l’open rate delle tue newsletter:
Numero 1: Cura l’oggetto.
Per non rischiare che la tua e-mail venga cestinata ancora prima di essere letta, scegli un oggetto che catturi subito l’attenzione. Per incentivare l’apertura, sottolinea eventuali vantaggi o benefici. Ad esempio: risparmiare denaro? Imparare a fare qualcosa? Usufruire di uno sconto speciale?
Numero 2: Scegli il giusto destinatario.
Prendi in considerazione la possibilità di segmentare le tue mailing list e di inviare quindi dei messaggi personalizzati. Targettizzando la tua audience aumenterai del 15% la percentuale di click di apertura delle tue newsletter.
Numero 3: Tieni in considerazione il tempo.
Una pianificazione rigida nell’invio delle newsletter, non va sempre bene poiché le e-mail vanno inviate nel momento in cui queste sono particolarmente rilevanti per la tua attività. Tuttavia, è bene sapere che ci sono momenti più favorevoli di altri. Ad esempio, è meglio evitare di inviare una newsletter nel weekend, poiché a nessuno piace controllare la posta nel fine settimana. A quanto pare, i giorni più favorevoli sono il martedì e il giovedì, e ulteriori ricerche mostrano che i lettori hanno maggiori probabilità di aprire le e-mail dopo le ore 12:00. Conoscere il tuo pubblico e le sue abitudini ti aiuterà sicuramente a schedulare tutto in modo efficace.
Numero 4: Pensa Responsive.
Ben il 61% delle e-mail viene aperto tramite smartphone. Pertanto, assicurati che il contenuto della tua newsletter sia ottimizzato per l'utilizzo da mobile. Crea un messaggio pertinente e conciso, e non esagerare con allegati multimediali, download e collegamenti vari.
Se vuoi saperne di più dai un’occhiata al Workshop di “Email marketing & Retargeting” qui!
Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!
Yaas Team
L’email marketing aiuta a trasformare un lead in un cliente fedele ed ha la capacità di far registrare alle aziende un alto ritorno sugli investimenti e aumentare così le conversioni.
Per arrivare a raggiungere tali obiettivi, occorre saper costruire una solida mailing list fatta di persone già potenzialmente interessate ad acquistare i tuoi prodotti o servizi, e con cui hai saputo costruire un rapporto basato sulla fiducia e sul riconoscimento del tuo lavoro e delle tue competenze.
Se stai partendo da zero, ecco 5 modi per far crescere rapidamente la lista dei tuoi subscribers:
Numero 1: Crea un pop up form sul tuo sito.
I “Pop Up forms” sono delle finestre che appaiono sulle pagine di un sito e invitano l’utente a compiere una determinata azione, come appunto iscriversi alla newsletter e via dicendo. Il nostro consiglio qui è innanzitutto di creare un pop up form con un layout personalizzato e di assicurarti che questo non copra l'intera pagina del tuo sito, soprattutto se visualizzato da un dispositivo mobile, e che possa essere chiuso facilmente.
Numero 2: Realizza un freebie
Io ti lascio la mia email, ma tu in cambio cosa mi dai? E’ qui che intervengono i freebie, ovvero quei contenuti di valore gratuiti che si offrono ai lettori di un blog o ai visitatori di un sito, in cambio del loro indirizzo email. Un freebie può essere ad esempio, un ebook, dei file di lavoro stampabili, delle guide, o qualsiasi altra cosa che possa essere preziosa per il tuo pubblico. Una volta creato il freebie, puoi decidere di schedulare una Ads per promuoverlo magari su Facebook o Instagram, per guadagnare così più leads, contatti, possibile.
Numero 3: Landing Page
Eventualmente, puoi valutare la possibilità di creare una landing page dove inserire solo la descrizione del tuo freebie e un chiara call to action che invita appunto l’utente a lasciare la sua email. Perché una landing page? Perché non essendoci un menù di navigazione e nessun altro collegamento esterno, limita la possibilità dell’utente di distrarsi, aiutandolo a procedere in maniera spedita.
Numero 4: I Quiz
I quiz attirano la curiosità, la naturale competitività e il bisogno di conferma delle persone. Solitamente, nessuno resiste al potere seduttivo e attraente di un quiz. Ad esempio, quante volte ti sei ritrovato a voler scoprire qual è il personaggio di una serie TV che più ti assomiglia, oppure chi è il tuo partner ideale? Attira il tuo pubblico con la promessa di rivelare qualcosa su se stessi. In cambio, potrebbero voler iscriversi proprio alla tua mailing list.
Numero 5: Realizza un contest o giveaway
I contest o giveaway, sono sostanzialmente dei concorsi in cui un brand mette in palio un premio, come un prodotto o un gadget, particolarmente attraente per il proprio pubblico di riferimento. Questo premio, infatti, non deve essere generico, bensì significativo per la persona che andrà a beneficiarne. I giveaway si dice siano l’arma segreta della lead generation, ovvero di quell’insieme di azioni di marketing volte proprio a generare una lista di contatti interessati ai prodotti o servizi di un’azienda. I giveaways sono inoltre un potente strumento promozionale utilizzato anche per migliorare l’immagine e la conoscenza di un brand, nonché incentivare le vendite e aumentare il numero dei follower sui canali Social.
Se vuoi saperne di più dai un’occhiata al Workshop di “Email marketing & Retargeting” qui!
Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!
Yaas Team
Al giorno d’oggi, esistono diverse piattaforme che ti consentono di inviare newsletter ai tuoi utenti, non solo per aggiornarli sulle novità e tenerli al corrente con possibili sconti, promozioni e offerte; ma soprattutto per trasformare gli iscritti alla tua newsletter in veri e propri clienti e spingerli all’azione.
Per questa ragione, avere un sistema di email marketing efficace è indispensabile.
Tra le piattaforme più popolari e utilizzate, soprattutto dai piccoli business, c’è Mailchimp.
Il successo di Mailchimp è dovuto innanzitutto al prezzo, in quanto offre un servizio gratuito fino a 2000 utenti iscritti. Superato questo numero, esistono diversi tipi di abbonamenti mensili per tutte le tasche, dai 10 euro in su.
Mailchimp fornisce un numero ampio di integrazione con altri sistemi e siti come Wordpress, Wix, Squarespace, ecc…, ed è molto facile creare dei template accattivanti e creare un flusso di newsletter regolare.
Tuttavia, uno dei problemi principali delle newsletter spedite dalla piattaforma di Mailchimp è che “by default” finiscono nella “cartella promozioni” di Gmail.
Come saprai, gli utenti non amano aprire questa cartella, poiché vengono tempestati da almeno 30 email promozionali al giorno, perciò se molti dei tuoi subscribers hanno un account di posta elettronica Gmail e non aprono le tue newsletter, è semplicemente perché non le vedono, in quanto non finiscono nella loro cartella di posta principale.
Per ovviare a questo problema, considera che ci sono altre piattaforme che puoi prendere in considerazione, come ad esempio GetResponse.
Questa piattaforma, è meno popolare del competitor Mailchimp poiché il sistema risulta meno intuitivo e i template a disposizione sono meno accattivanti.
Anche nel prezzo, GetResponse offre meno servizi e ad un prezzo leggermente superiore di Mailchimp e offre una prova gratuita solo fino a 1000 utenti.
Tuttavia, il vero vantaggio nel suo utilizzo è che le email spedite da GetResponse almeno non finiscono nella “cartella promozioni” di Gmail, bensì in quella “Aggiornamenti”, che è una cartella che gli utenti aprono di solito quotidianamente.
Se vuoi saperne di più dai un’occhiata al Workshop di “Email marketing & Retargeting” qui!
Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!
Yaas Team
Le newsletter sono uno strumento di marketing che aiuta le aziende a rimanere in contatto con la propria clientela.
Servono, infatti, nella promozione dei vari prodotti o servizi, comunicare le ultime offerte, incoraggiare le visite al sito, ma soprattutto a creare delle relazioni costanti nel tempo e a non farsi dimenticare!
Diversi sono i vantaggi delle newsletter. Ad esempio, hanno dei costi ridotti o completamente gratuiti, sono di facile creazione, possono essere monitorate e attrarre nuovi clienti con contenuti speciali e particolarmente interessanti.
Che tipo di messaggi si possono inviare quindi? Decisamente molteplici!
Ecco 8 tipologie di contenuti che puoi utilizzare per le tue newsletter:
Numero 1: L’inserimento di nuovi prodotti o servizi. Hai realizzato qualcosa di nuovo, fallo sapere! Le persone sottoscrivono alle newsletter proprio per restare aggiornate.
Numero 2: Comunicare sconti oppure offerte speciali. Spesso, chi si iscrive ad una newsletter lo fa dietro la promessa di poter usufruire in anticipo di saldi o special sale. Quindi, non vorrai deludere le aspettative, giusto?
Numero 3: Notizie di rilevanza aziendale. Ci sono dei cambiamenti di tipo corporate che stanno avvenendo nella tua azienda? Comunicalo! Agire in trasparenza con i propri clienti/lettori è un modo per trasmettere i valori e la solidità del tuo business.
Numero 4: Testimonianze dei clienti più affezionati. Le recensioni trasmettono affidabilità, aggiungono qualità e valore ai tuoi prodotti o servizi e rendono il consumatore più predisposto a mettersi in affari con te.
Numero 5: Blog Post informativi. Inviare i post del tuo blog è un modo molto efficace per aumentare il traffico sul tuo sito. Non solo, considera che le persone si iscrivono ai blog via e-mail 12 volte di più rispetto a un feed RSS.
Numero 6: Storie interessanti con cui gli utenti possono immedesimarsi. Le storie sono un modo per trasmettere empatia e creare una forte comunità intorno al tuo brand. Ad esempio, potresti comunicare come è nata l’idea del tuo brand, o far conoscere meglio le persone che lavorano con te.
Numero 7: Inviti a degli eventi. Se stai pianificando un party, optare per un invito via e-mail consente di risparmiare tempo e denaro rispetto a un invito tradizionale.
Numero 8: Immagini di backstage. Le persone sono sempre curiose di sapere ciò che avviene dietro le quinte, perciò consenti loro di dare una sbirciatina! Ad esempio, se stai preparando un evento, questo è un modo per alimentare il senso di attesa.
Ricorda, le newsletter funzionano se prodotte e distribuite in modo coerente e regolare.
E prima di cliccare su invio, controlla che tutto sia chiaro e grammaticalmente corretto.
Se vuoi saperne di più dai un’occhiata al Workshop di “Email marketing & Retargeting” qui!
Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!
Yaas Team
Costruire il sito su cui inserire tutti i contenuti di un blog è la parte che di sicuro richiede più tempo, anche se oggigiorno ci sono molte piattaforme che offrono la possibilità di scegliere tra miriadi di template già pronti, di facile utilizzo e persino con zero budget a disposizione.
Il nostro consiglio è, una volta fatte le dovute considerazioni, scegli la piattaforma che senti in linea con quanto stai creando, con uno sguardo alla user experience dei tuoi utenti/lettori, ma soprattutto alla possibilità di costruire il tuo business.
Ecco quali piattaforme utilizzare per implementare il tuo blog:
Numero 1: Registrazione del dominio. Il primo passo è verificare che il dominio sia disponibile. Per fare questo ti basterà andare su siti come GoDaddy.com o Namecheap.com, che ti consentono, se non sei ancora del tutto convinto del nome, di “metterlo in sicurezza” e quindi di tenerlo in stand-by prima della registrazione, e addirittura ti suggeriscono delle valide alternative se il dominio scelto non è disponibile. Il secondo passo consiste nella registrazione vera e propria. Nel momento in cui acquisterai il tuo dominio, scegli possibilmente un pacchetto che comprenda la possibilità di avere una mail personalizzata.
Numero 2: Piattaforme gratuite. Le piattaforme Blogger.com e Tumblr.com, ad esempio, ti consentono di costruire il tuo blog in maniera semplice e completamente gratuita. Tieni presente che Blogger.com, essendo una piattaforma di Google, ti permetterà di fare più facilmente ranking all’interno del motore di ricerca, e quindi di comparire tra le prime pagine dei risultati e guadagnare visibilità. Considera ovviamente che le piattaforme gratuite pongono limiti in fatto di creatività poiché i template a disposizione sono pochi e presentano inoltre restrizioni anche per quanto riguarda la possibilità di monetizzare con banner pubblicitari.
Numero 3: Piattaforme a pagamento. Ci sono inoltre, piattaforme molto interessanti con centinaia di template disponibili e dal costo accessibile come Wix.com, Wordpress.org, Medium.com, e altre un po’ più costose ma dal design customizzato e super accattivante come Squarespace.com. Tra questi appena citati, Wordpress è quello che funziona meglio in termini di ranking.
Se vuoi saperne di più su come creare un blog di successo clicca qui: http://bit.ly/2TP1PEC
Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!
Yaas Team
Costruire una carriera come blogger può sembrare una scelta irrealistica, ma non lo è!
Infatti, aprire un blog è davvero molto semplice e pure una scelta professionale sensata visto che sempre più aziende collaborano con blogger e Web Influencer, per far conoscere i loro prodotti e aumentare le vendite.
Se sei all’inizio con la tua attività di blogging, comincia sviluppando dei contatti, magari con altre blogger per creare delle sinergie utili allo sviluppo di progetti speciali per il Web, oppure per alcune attività di guadagno che ti illustreremo tra poco.
Considera che diversi sono i modi con cui puoi guadagnare con il tuo blog, sta a te decidere quale via intraprendere.
Cerca anche qui di procedere seguendo una strategia ben definita e sempre in linea con il tuo “Yaas Factor” e con il tuo blog.
Ecco 4 modi per guadagnare con il tuo blog:
Numero 1: Sponsored Contents, ovvero contenuti sponsorizzati. Puoi scrivere dei post per il tuo blog, o pubblicare dei contenuti sui tuoi canali Social, sponsorizzati da un determinato brand.
Numero 2: Ads, ovvero Advertising, pubblicità. Puoi inserire dei banner pubblicitari sul tuo sito, con immagini che l’azienda partner provvederà a fornirti.
Numero 3. Affiliate link. Ovvero link presenti in un determinato post dove suggerisci prodotti di un determinato brand, che ti pagherà in base ai click o agli acquisti realmente avvenuti.
Numero 4. Servizi o Corsi. Se ti occupi di cucina potresti offrire un servizio di chef a domicilio, se ti occupi di styling potresti offrire un servizio di personal shopping. O magari, potresti creare dei corsi online o in loco, dove, ad esempio, tieni delle lezioni di make up.
Sii consistente e vedrai che i risultati non tarderanno ad arrivare.
Se vuoi saperne di più su come creare un blog di successo clicca qui: http://bit.ly/2TP1PEC
Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!
Yaas Team
Avere un blog può davvero fare la differenza per il tuo business, quando diventa parte integrante della tua strategia di marketing online.
Qualsiasi sia la natura o la grandezza della tua impresa, attraverso un blog ben strutturato, è possibile raggiungere degli obiettivi molto importanti sia in termini commerciali che di immagine.
Ecco 5 motivi per cui il tuo sito dovrebbe avere un blog:
Numero 1: Generare traffico verso il proprio sito Web. I contenuti del blog migliorano il ranking di ricerca del tuo sito e lo aiutano a farsi trovare su Google. Inserisci nel testo dei link ad altri post o pagine del tuo sito, condividi gli articoli sui canali Social e prepara una newsletter da inviare agli utenti iscritti. La condivisione è un’opportunità di marketing incredibile e totalmente gratuita!
Numero 2: Agevolare le attività SEO / SERP. SEO (Search Engine Optimization) e SERP (Search Engine Results Page) sono quelle attività che aiutano, appunto, l’ottimizzazione di un sito sui motori di ricerca e a comparire nelle pagine dei risultati. L’utilizzo di una terminologia (keywords) efficace, è pane per i denti di Google che, soprattutto quando un contenuto è molto cliccato, lo legittima a scalare organicamente la classifica e ad accaparrarsi i primi posti.
Numero 3: Posizionare il proprio brand come leader del settore. Sviluppare argomenti di interesse e affini al proprio mercato di riferimento, aiuta a mostrare le proprie competenze, diventare una risorsa, costruire credibilità e acquisire fiducia nei confronti dei tuoi prodotti o servizi.
Numero 4: Sviluppare relazioni migliori con i clienti. A differenza dei Social Network, il blog favorisce una maggiore libertà nell’approfondimento dei contenuti, da cui i clienti riescono a trarre vantaggio. Il blog consente inoltre, attraverso i commenti e lo scambio di email, di costruire una vera e propria comunità, uno “spazio sicuro” all’interno del quale interagire, scambiarsi idee, trovare preziose informazioni, conoscere meglio le esigenze e le aspettative dei propri utenti/clienti, guardare l’azienda da un punto di vista più personale e autentico.
Numero 5:: Trasformare il sito in una vera e propria destinazione. Il blog rende vivo e attivo il tuo sito, una fonte di ispirazione per i clienti, una risposta concreta alle loro esigenze e un luogo dove tenersi informati.
Se vuoi saperne di più su come creare un blog di successo clicca qui: http://bit.ly/2TP1PEC
Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!
Yaas Team
Molti si chiedono perché un blog? Ovvero, ha senso spendere soldi, tempo ed energia per produrre dei contenuti, invece che limitarsi a pubblicare una foto su Instagram?
Assolutamente sì, per due ragioni principali.
La prima è perché la moda cambia, anche in fatto di Social Network. Nessun Social resta “il più popolare” per sempre. Non solo, non essendo tuo, non puoi controllarne i cambiamenti o gli eventuali fallimenti.
La seconda ragione è che un blog, al contrario dei Social, rappresenta il tuo “spazio sicuro”, il luogo in cui puoi approfondire ciò che più ti piace, senza la preoccupazione del limite di caratteri o di foto utilizzabili, e con il pieno controllo di ogni attività che andrai a sviluppare.
Non solo, oggi più che mai avere un blog dà la possibilità di mettere su un business, un’attività vera e propria che nasce da una forte passione e produce degli introiti.
Poiché diciamocela tutta, senza guadagni si perde un po’ la motivazione.
Tuttavia, se pensi che per avviare un blog di successo bastano solo delle belle foto ti sbagli di grosso. Quelle sono utili, certo, ma non bastano a fare la differenza.
Ciò che conta davvero è il modo con cui, attraverso i tuoi contenuti, riuscirai ad ispirare, informare ed intrattenere la tua audience, il tuo pubblico.
Ecco 3 consigli per creare un blog di successo:
Numero 1: Definisci il tuo “YAAS FACTOR”.
Chi sei, qual è l’immagine di te che vuoi trasmettere?
Quali sono le caratteristiche che ti rendono unico?
Sono queste le domande a cui dovrai rispondere per definire il tuo “Yaas Factor”, prima di lanciarti nella tua attività di blogger professionista. Più sarai te stesso, più le persone troveranno in te qualcosa di loro, qualcuno in cui immedesimarsi e relazionarsi.
Numero 2: Scegli il giusto TOPIC.
Se vuoi creare un blog che generi profitto, devi scegliere un topic, ovvero un determinato argomento, e poi entrare ancora più nello specifico trovando una nicchia.
Parti da ciò che senti più vicino a te, da ciò che più ti entusiasma e ti interessa davvero.
Chiediti:
Cosa amo di più fare?
Che tipo di argomento conosco meglio?
Che tipo di consigli posso dare?
Ci sono migliaia di blogger là fuori, e per riuscire ad emergere il segreto sta proprio qui: devi imparare a ritagliarti la tua bella fetta di pubblico.
Numero 3: Stabilisci una strategia.
Instaurare un rapporto fiducia e la capacità di dialogo con i propri follower, sono elementi chiave che passo dopo passo ti porteranno a costruire una incredibile comunità di persone pronta a seguirti e a supportarti.
Perciò, quando andrai a definire il tuo piano editoriale per il tuo blog, sviluppa dei contenuti capaci di ricreare questi momenti di condivisione e scegli i canali Social che reputi più adatti a raggiungere il tuo pubblico di riferimento. Sviluppare una buona strategia ti aiuterà a far crescere il tuo blog, la tua influenza e i tuoi eventuali guadagni.
Se vuoi saperne di più sul blogging clicca qui: http://bit.ly/2TP1PEC
Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!
Yaas Team
Una delle richieste maggiori che riceviamo dai nostri clienti è: come posso aumentare il numero dei follower su Instagram?
Avere un minimo di 10mila follower su Instagram è indispensabile se vuoi aggiungere lo swipe up nelle stories ed è per questo che, mai come prima, i brand necessitano di un numero maggiore di follower organici.
Infatti, 10mila follower possono essere raggiunti in un battibaleno se acquistati, ma ti sconsigliamo caldamente questa azione poiché acquistare follower danneggerà l’immagine del tuo brand, in quanto questi follower non reali non solo non interagiranno con i tuoi post, ma non ti faranno neppure ottenere eventuali conversioni.
Ecco 5 tecniche per acquisire velocemente follower reali su Instagram:
Numero 1: Follow e unfollow.
Compiere questa azione per qualche minuto sul profilo di una super celebrity (tipo Selenza Gomez o le Kardashian con milioni di follower), ti farà raggiungere almeno 10 nuovi follower in pochi minuti!
Numero 2: Segui il giusto target.
Scegli una serie di Influencer o celebrities affini al tuo brand, seguili e poi fai lo stesso con i loro utenti. In questo modo raggiungerai persone potenzialmente interessate a seguire anche te.
Numero 3: Utilizza hashtag e geotag.
Utilizza sempre gli hashtag più popolari e inerenti al tuo settore, e/o all’immagine che pubblichi e non dimenticare di taggare altri brand/partner presenti nella foto. Non solo, inserisci anche il geotag così hai più chance di farti trovare!
Numero 4: Outreach.
Cosa significa outreach? Significa che, una volta scelte le persone, influencer, blogger, ecc… da seguire, devi passare del tempo a commentare le loro foto e a interagire con loro. Se speri che gli altri si impegnino con te, devi essere disposto a fare altrettanto, e diventare un membro attivo della community attraverso l'uso di commenti positivi, mi piace, e così via.
Numero 5: Collabora con gli Influencer.
Contatta privatamente gli Influencer che ritieni più vicini alla tua nicchia di riferimento e chiedi di collaborare con loro. Questo, oltre a creare delle nuove ed interessanti sinergie, farà centrare al tuo business tre obiettivi fondamentali: raggiungere nuovi potenziali clienti/follower, generare profitti e aumentare la notorietà del tuo brand.
Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!
Yaas Team
Si chiamano “Instagram Shoppable Post” e altro non sono che immagini, contrassegnate da un’icona a forma di shopping bag, posta in alto a destra della foto, su cui l’utente può fare tap (ovvero cliccare) per visualizzare i tag dei relativi articoli e dei prezzi.
Una volta cliccato su uno specifico prodotto, si apre una pagina in cui è possibile visualizzare meglio l’articolo stesso, trovare ulteriori informazioni e cliccare sul link “Acquista ora”, per portare a termine la transazione direttamente sul sito del brand.
Ecco 3 consigli su come utilizzare al meglio Instagram Shopping:
Numero 1. Abilitare l’azienda a questa funzione. Si procede inoltrando una richiesta e aspettando il messaggio di notifica, non prima però di aver eseguito un paio di passaggi fondamentali: Il primo passaggio è impostare un account Instagram Business (quindi con profilo aziendale). Il secondo passaggio è inserire un catalogo prodotti nella propria Pagina Facebook che, una volta collegato al profilo Instagram Business, si potrà gestire tramite il proprio e-commerce, oppure utilizzando Facebook Business Manager o le piattaforme Shopify e BigCommerce.
Numero 2. Aggiungere la “tab vetrina”. Come si crea uno “shoppable post” su Instagram? La procedura per aggiungere la “tab Vetrina”, e quindi i tag sui prodotti all’interno di una foto, è piuttosto semplice. Una volta caricata una foto, occorre cliccare sull’opzione “tagga prodotti” per posizionare il tag su uno specifico prodotto, e passare alla schermata che consentirà di selezionare il medesimo articolo dal catalogo di Facebook. Si salva il tag e si completa il caricamento del post.
Numero 3: Tenere conto delle preferenze. Quali sono i vantaggi di Instagram Shopping? Molteplici. Innanzitutto, il monitoraggio costante sulle preferenze dei propri utenti, sapere quanti cliccano per avere maggiori dettagli sui prodotti e quanti su “acquista ora” e avere così più chiaro il quadro di insieme. Poi la possibilità di stabilire una maggiore connessione con i propri clienti e offrire loro un supporto immediato durante il processo di acquisto. Inoltre, raggiungere nuovi clienti nonché ottenere più traffico sul proprio e-commerce, e la possibilità di aumentare notevolmente le vendite.
Instagram rappresenta senza dubbio un modo innovativo ed efficace per conoscere i trend e fare acquisti. Una vetrina dalle potenzialità note ed in continua crescita. Perciò, perché non provare?
Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!
Yaas Team
Come ben sai, il mondo dei Social Media si muove alla velocità della luce.
Il 2018 ha portato grandi cambiamenti su Instagram e, soprattutto, un maggior coinvolgimento degli utenti che ormai preferiscono questo canale rispetto a Facebook e agli altri social.
Detto questo, ecco tre tendenze di Instagram da considerare nel 2019:
Numero 1: Le stories.
Le stories sono state il trend indiscusso del 2018 ma lo saranno ancor di più nel 2019! Infatti le stories consentono un’interazione maggiore con l’utente, pensa ai sondaggi, alle domande e alle gifs. Con le stories è possibile fare davvero storytelling, e comunicare con i followers in tempo reale. Nel 2019 ci saranno nuove features a riguardo, inoltre sarà dato più spazio agli highlights, ovvero alla possibilità di raggruppare le stories in un unico contenuto che viene evidenziato sul tuo account.
Numero 2: Le Partnership con Influencer.
Dopo il boom degli Influencer nel 2018, quest’anno sarà il migliore per creare partnership e promuovere al meglio il tuo brand su Instagram. Ogni Influencer si rivolge ad un pubblico ben definito ed ha un seguito che si fida di loro. Per questo, i brand in grado di individuare gli influencer giusti ne trarranno un enorme beneficio, non solo per aumentare il numero di follower, ma soprattutto per creare quel rapporto di fiducia tra il pubblico e il brand, ed aumentare le vendite. Non è necessario creare partnership con Influencer che hanno migliaia di followers, anzi! Spesso infatti, gli Influencer con un seguito tra i 10-30mila utenti, sono molto più efficaci in quanto hanno un un target davvero ben definito.
Numero 3: IGTV.
Hai già creato il tuo canale di IGTV? Non ancora? E’ arrivato il momento di farlo! Lanciata nel 2018, la Instagram TV sta prendendo piede e sta facendo concorrenza a YouTube. Nel 2019 ci saranno delle novità molto interessanti che consentiranno agli utenti di gestire ancora meglio il palinsesto e creare un vero e proprio piano editoriale. Quindi, inizia a pensare ai fantastici contenuti da pubblicare!
Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!
Yaas Team
Instagram, che solo in Italia conta ben 19 milioni di utenti, consente ad ogni business di sviluppare relazioni con i propri clienti in modo creativo, semplice e veloce.
Questo canale, gratuito, è senza dubbio la piattaforma ideale per le piccole attività, poiché permette non solo di attivare una forma interessante e completa di storytelling, attraverso l’uso di foto, video e dirette live; ma anche di realizzare delle campagne promozionali.
Non solo, oggi è il Social dove si ricercano gli ultimi trend e dove si fanno persino acquisti.
E’ qui, infatti, che i piccoli business hanno cominciato a farsi conoscere e a vendere il loro prodotti, senza avere talvolta neanche un sito internet o un e-commerce di riferimento.
Il segreto, oltre a cercare di postare dei contenuti interessanti a livello visivo, sta nella capacità di sapersi raccontare in maniera trasparente, divertente e originale.
Ecco 6 modi per fare emergere la tua azienda su questo canale:
Numero 1: Individuare il proprio obiettivo. Che sia commerciale o di immagine, i risultati si raggiungono grazie a connessione (con gli utenti) e conversione (con i clienti ideali). Individua il tuo obiettivo e allinea ogni azione al fine di raggiungerlo.
Numero 2: Raccontare la storia giusta. Sì, il messaggio deve essere in linea con l’immagine del tuo brand, ma deve anche suscitare interesse nel tuo pubblico. Quindi, cerca di capire cosa vuole e… daglielo!
Numero 3: Valorizzare la bio. L’immagine del profilo e le note della sezione bio sono il biglietto da visita della tua azienda. Inserisci le informazioni su chi siete, cosa fate, come le persone possono contattarvi e link utili per generare traffico. Sembra un suggerimento banale eppure moltissimi business trascurano questa parte!
Numero 4: Vendere ma non troppo. L’abilità sta nel farsi scegliere senza aver provato a vendere niente. Come? Diventando un punto di riferimento, informando, intrattenendo, conversando.
Numero 5: Leggere i dati. La creatività non basta, bisogna saper interpretare i numeri. Guardare agli “Insights”, ti aiuterà a capire quando pubblicare, i contenuti su cui investire maggior tempo e denaro, e le caratteristiche degli utenti più coinvolti.
Numero 6: Essere consistenti. Su Instagram, ma vale anche per gli altri canali, cerca di essere consistente nella pubblicazione dei contenuti, mantieni uno stile visivo chiaro e ben definito ed instaura un tono familiare con il tuo pubblico.
Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!
Yaas Team