brandawareness

5 CONSIGLI SU COME CREARE CONTENUTI DI SUCCESSO PER I TUOI CANALI SOCIAL.

Un efficace piano editoriale aiuta ad aumentare la brand awareness, raggiungere una nuova fetta di mercato e costruire una comunità attiva e partecipe.

Un buon contenuto, per dirsi tale, deve assolvere ad una di queste funzioni principali: informare, intrattenere, ispirare.

Ecco 5 consigli per creare contenuti di successo:

Numero 1. Stabilisci degli obiettivi. Quando pianifichi i contenuti del tuo piano editoriale cerca sempre di porti una domanda fondamentale: Che tipo di obiettivo voglio raggiungere? Per esempio: Vuoi aumentare il traffico sul tuo sito? Promuovere un nuovo servizio? Spingere l’acquisto di un determinato prodotto? Avere una linea guida sarà fondamentale per raggiungere risultati in termini di visibilità, d’immagine e di vendita.

Numero 2: Studia il tuo pubblico. Se conosco il mio interlocutore sarà più facile farmi capire, giusto? Lo stesso vale per i Social. Più conosci la tua audience, più sarà semplice creare contenuti coinvolgenti, capaci di stimolare la conversazione intorno al tuo brand.

Numero 3: Inserisci una call-to-action. Incoraggiare gli utenti a compiere una determinata azione, come ad esempio condividere un post, mettere mi piace, lasciare un commento e così via, ti aiuta a creare una maggiore connessione con il tuo pubblico, che in questo modo si sente partecipe ed ha voglia di saperne sempre di più. Non solo, grazie alle call-to-action avrai un feedback costante sul grado di interesse che suscitano i tuoi post.

Numero 4: Utilizza gli Hashtag. Gli hashtag sono uno strumento il cui utilizzo aumenta in maniera notevole la visibilità, la condivisione e l’interazione di un determinato post. Non solo, gli hashtag consentono a potenziali clienti di trovarti e scoprire i tuoi prodotti o servizi, ti aiutano a personalizzare eventi, monitorare campagne, contest e conversazioni.

Numero 5: Aggiungi valore. Aggiungere valore significa saper soddisfare un bisogno, trasmettere emozioni o un’informazione che il tuo pubblico trova particolarmente interessante. Un piano editoriale in cui c’è solo la vendita di un prodotto non funziona, non genera abbastanza engagement, coinvolgimento. Quindi, nella tua strategia i contenuti promozionali dovranno occupare al massimo il 20%. Inoltre, secondo alcuni studi pare che la soglia di attenzione di un essere umano duri al massimo 8 secondi… Meno di quella di un pesce rosso! Perciò più che sulla quantità, punta sulla qualità!

Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!

Yaas Team

5 CONTENUTI PER MIGLIORARE LA PAGINA LINKEDIN DELLA VOSTRA AZIENDA.

LinkedIn è uno strumento di comunicazione di cui molte aziende hanno intuito il potenziale commerciale.

Sempre più spesso, infatti, viene utilizzato non solo nelle attività di recruiting e talent scouting, ma anche per creare partnership e accordi vantaggiosi tra società stesse e marketer B2B (business to business).

Promuovere la propria impresa su LinkedIn, aiuta a sviluppare una maggiore brand awareness (consapevolezza di marca) e a comunicare quel valore aggiunto che contraddistingue ogni realtà imprenditoriale.

Come procedere, quindi?

Innanzitutto, se siete interessati a creare una pagina aziendale, o magari ne avete già una, cercate di curare il più possibile sia le informazioni che andrete ad inserire, così come il logo aziendale. Assicuratevi di evidenziare le caratteristiche della vostra impresa e anche la filosofia di lavoro e i valori su cui avete fondato il vostro WHY.

Se avete dei dipendenti, invitateli ad aggiungere la pagina ai loro profili e a “consigliare” (su LinkedIn si dice così), gli articoli e i contenuti che andrete a postare.

Anche su questo canale, è possibile attivare delle campagne promozionali per attrarre nuovi follower e nuovi potenziali clienti.

Una volta creata la pagina, cosa pubblicare?

Storie. Le vostre storie.

Storie incredibili su quanto state facendo e dei progetti che verranno.

Ecco alcuni esempi:

1. IL TEAM: raccontate periodicamente dei membri del vostro team, a partire da voi stessi. Specificate competenze e mansioni, date un volto e una voce a chi vi sta aiutando a raggiungere con successo gli obiettivi desiderati.

2. I CLIENTI: mettete in luce le esperienze dei vostri consumatori. Fate spiegare perché hanno scelto voi e i vostri prodotti/servizi. Le testimonianze dei clienti generano fiducia e hanno un altissimo potenziale in termini di conversione.

3. IL PRODOTTO: il carattere commerciale di un’azienda, su questo canale, non va certamente trascurato. Pubblicare delle immagini di qualità con una descrizione dei vostri prodotti o servizi, vi consente di raggiungere un buon coinvolgimento da parte degli utenti. Cercate di evidenziare nel messaggio, ovviamente, il lavoro e la passione che vi hanno spinto a metterli sul mercato, al fine di destare maggiore curiosità, rispetto e attenzione.

4. LE OPPORTUNITA’: segnalate eventualmente se state cercando nuovo personale da assumere, ma anche se vi interessa creare nuove sinergie con professionisti di settore.

5. LE INIZIATIVE: comunicate attività corporate, iniziative a carattere socio-culturale o ambientale che portate avanti, a sostegno dei valori etici che vi caratterizzano. Le persone amano acquistare i prodotti delle aziende che oggigiorno sono attive e partecipi nella comunità.

L’audience presente su LinkedIn, è certamente diversa da quella presente su Instagram, Facebook o Twitter. Ogni Network parla la sua lingua.

Il pubblico di destinazione conta, e su LinkedIn è molto importante l’immagine che un’azienda trasmette di sé e del suo operato.

Qui l’obiettivo è costruire e ampliare la propria rete, far crescere l’immagine del vostro brand, far appassionare i vostri clienti e rendere orgoglioso chi lavora o entra in affari con voi.

Buon lavoro, e che lo Yaas Power sia con voi!

Yaas Team

 

5 CONTENUTI PER MIGLIORARE LA PAGINA LINKEDIN DELLA VOSTRA AZIENDA.