pianoeditoriale

COME GESTIRE TUTTI I TUOI CANALI SOCIAL IN 5 SEMPLICI MOSSE.

Vuoi scoprire come gestire in maniera efficiente i tuoi account Social?

Esistono delle piattaforme che sono arrivate in aiuto di ogni bravo Social Media Manager, in modo da poter gestire contemporaneamente più canali e schedulare tutta la pubblicazione dei contenuti di una settimana in meno di un’ora del tuo tempo.

Esistono diverse piattaforme che possono aiutarti nella gestione, tra queste Hootsuite, Buffer e Sprout Social. Lo yaas team ti consiglia Hootsuite.

Hootsuite è una piattaforma, gratuita fino a 3 account collegati, che ti consente di schedulare ogni post dei tuoi canali Social. Altrimenti,  puoi gestire 10 canali sottoscrivendo ad un abbonamento di 19 euro al mese.

I vantaggi sono:

1. Collegare più account

I Social Network che Hootsuite di permette di collegare sono: Twitter, Facebook, LinkedIn, Google+, Instagram, Youtube, Pinterest, Foursquare e Blog di Wordpress.

2. Pubblicare e programmare

Con Hootsuite potrai non solo pubblicare i tuoi contenuti sui tuoi canali il giorno e all’ora che desideri, ma il suo algoritmo comprenderà anche qual è il momento giusto della giornata in cui postare per raggiungere più followers!

3. Controllare

Per ciascun Social collegato è possibile inserire “stream di ascolto” e “stream di ricerca” per permetterti di interagire con chi ti menziona direttamente o pubblica qualcosa sulla tua Pagina, ma anche per trovare chi sta cercando il tuo prodotto o servizio nella tua zona.

4. Monitorare

Puoi monitorare tutti i canali da un unico posto, con la possibilità di creare  link abbreviati e tracciabili (come Ow.ly), e stampare report professionali sui progressi ottenuti.

5. Modificare con un clic

Puoi utilizzare la piattaforma sia sul computer che sulla APP, così da poter fare delle modifiche e monitorare i tuoi canali da un unico posto, dove e quando ne hai bisogno.

Buon lavoro e che lo Yaas power sia con te!

Yaas Team

5 CONSIGLI SU COME CREARE CONTENUTI DI SUCCESSO PER I TUOI CANALI SOCIAL.

Un efficace piano editoriale aiuta ad aumentare la brand awareness, raggiungere una nuova fetta di mercato e costruire una comunità attiva e partecipe.

Un buon contenuto, per dirsi tale, deve assolvere ad una di queste funzioni principali: informare, intrattenere, ispirare.

Ecco 5 consigli per creare contenuti di successo:

Numero 1. Stabilisci degli obiettivi. Quando pianifichi i contenuti del tuo piano editoriale cerca sempre di porti una domanda fondamentale: Che tipo di obiettivo voglio raggiungere? Per esempio: Vuoi aumentare il traffico sul tuo sito? Promuovere un nuovo servizio? Spingere l’acquisto di un determinato prodotto? Avere una linea guida sarà fondamentale per raggiungere risultati in termini di visibilità, d’immagine e di vendita.

Numero 2: Studia il tuo pubblico. Se conosco il mio interlocutore sarà più facile farmi capire, giusto? Lo stesso vale per i Social. Più conosci la tua audience, più sarà semplice creare contenuti coinvolgenti, capaci di stimolare la conversazione intorno al tuo brand.

Numero 3: Inserisci una call-to-action. Incoraggiare gli utenti a compiere una determinata azione, come ad esempio condividere un post, mettere mi piace, lasciare un commento e così via, ti aiuta a creare una maggiore connessione con il tuo pubblico, che in questo modo si sente partecipe ed ha voglia di saperne sempre di più. Non solo, grazie alle call-to-action avrai un feedback costante sul grado di interesse che suscitano i tuoi post.

Numero 4: Utilizza gli Hashtag. Gli hashtag sono uno strumento il cui utilizzo aumenta in maniera notevole la visibilità, la condivisione e l’interazione di un determinato post. Non solo, gli hashtag consentono a potenziali clienti di trovarti e scoprire i tuoi prodotti o servizi, ti aiutano a personalizzare eventi, monitorare campagne, contest e conversazioni.

Numero 5: Aggiungi valore. Aggiungere valore significa saper soddisfare un bisogno, trasmettere emozioni o un’informazione che il tuo pubblico trova particolarmente interessante. Un piano editoriale in cui c’è solo la vendita di un prodotto non funziona, non genera abbastanza engagement, coinvolgimento. Quindi, nella tua strategia i contenuti promozionali dovranno occupare al massimo il 20%. Inoltre, secondo alcuni studi pare che la soglia di attenzione di un essere umano duri al massimo 8 secondi… Meno di quella di un pesce rosso! Perciò più che sulla quantità, punta sulla qualità!

Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!

Yaas Team

5 MODI PER AUMENTARE LA VISIBILITÀ DEI VOSTRI POST SU FACEBOOK.

Sulla nostra Pagina Facebook vi abbiamo parlato dei cambiamenti significati che, questo Social, stava apportando all’algoritmo del feed notizie, con l’intenzione di dare priorità alle interazioni tra persone e quindi, (parole di Mark Zuckerberg) “Più spazio a famiglia ed amici, meno alle news”.

Tradotto: molta meno visibilità ai post pubblici dei brand, con un calo significativo della portata organica (anche nota come “reach”) delle loro Pagine.

Cosa fare quindi?

Opzione A, smettere di concentrare risorse su Facebook e focalizzarsi su un altro canale.

Opzione B, investire più soldi nelle Facebook Ads.

Opzione C, restare sviluppando una content strategy ancora più mirata.

Il cambiamento sostanziale di questo algoritmo, infatti, sta tutto nelle partecipazione, ovvero nella capacità che hanno i post di coinvolgere e di far interagire gli utenti.

E’ per questo che sviluppare una buona content strategy, con l’intento di stimolare delle vere e proprie conversazioni, è sempre più fondamentale per guadagnare visibilità.

Che tipo di contenuto creare? Quale strategia seguire?

Ecco 5 super dritte!

1. Realizzare How-To: consigli, raccomandazioni, spiegare/insegnare ai follower come fare qualcosa (es. come usare i vostri prodotti) con immagini o meglio ancora dei video, costituisce un tipo di contenuto che piace davvero molto, e spinge le persone a discutere, condividere e interagire. Ancora meglio se questo diventa un appuntamento fisso!

2. Creare un Gruppo: i gruppi su Facebook sono delle vere e proprie comunità. Quasi una sorta di piccoli paesi in cui ci si conosce, si scambiano idee, si mantiene sempre vivo l’interesse nei confronti di uno specifico argomento, ma sopratutto, un luogo in cui si partecipa costantemente!  

3. Modificare le Preferenze: è possibile chiedere agli utenti della vostra Pagina Facebook di modificare le preferenze del loro feed (ovvero di ciò che vedono in bacheca) per visualizzare sempre ciò che pubblicate. Basterà chiedere loro di andare alla voce “Notizie”, selezionare “modifica preferenze”, poi “decidi chi vedere prima di tutti” e scegliere la vostra Pagina. I vostri post saranno così i primi a comparire nelle loro notizie!

4. Storie / Video Live: le storie, così come le dirette, spaventano ancora moltissimo le aziende, tuttavia, rappresentano una straordinaria opportunità per dialogare e interagire con il pubblico, creando un grande senso di familiarità. Le parole chiave sono spontaneità, informazione, intrattenimento! Le prime volte magari fatevi affiancare da un collaboratore o una persona che ritenete particolarmente qualificata su uno specifico argomento.

5. Pianifica e Monitora: lo abbiamo ripetuto moltissime volte e continueremo a farlo. Una buon piano editoriale cammina sempre a braccetto con l’attività di monitoring. Una cosa è presumere ciò che il vostro pubblico si aspetta di leggere, un’altra sono i dati che avvalorano la vostra ipotesi oppure no. Una strategia che si basa sui contenuti non può prescindere da questo. Perciò guardate sempre ai vostri “Insights”!


Che lo Yaas Power sia con voi!

Yaas Team

 

 

5modiperaumentarelavisibilitadeivostripostsufacebook.png

PIANO EDITORIALE: come, quando, dove e perché.

Nel precedente post, vi ho parlato di come un contenuto debba essere confezionato ad hoc a seconda del Social Media di riferimento, poiché ogni canale parla la sua lingua e ha un determinato pubblico “in ascolto”.

Stabilito questo, prima di procedere alla creazione di un piano editoriale, sono cinque i punti su cui vi consiglio di riflettere:

  1. Non dovete essere necessariamente presenti su tutti i Social: scegliete il Social Media che più si adatta al vostro brand e al tipo di comunicazione che volete intraprendere. Vi spiegheremo qual è il canale social adatto a voi nel prossimo video di “Dietro le quinte”.
  2. Stabilite degli obiettivi: volete più traffico sul sito? Promuovere e spingere l’acquisto di un determinato prodotto? Che sia di tipo commerciale o di fidelizzazione, avere una linea guida sarà fondamentale.
  3. Studiate il vostro pubblico: se conosco il mio interlocutore sarà più facile farmi capire, giusto? Vale lo stesso per i Social. Più conoscete il vostro pubblico, più sarà semplice creare una community attiva intorno al vostro marchio. E come dice spesso Sheila, “parlare a tutti è come parlare con nessuno”.
  4. Topics: selezionate con cura gli argomenti da postare e incoraggiate la risposta dei vostri utenti con una frequente “call to action”.
  5. Keywords: Inserite nel testo dei vostri contenuti delle parole chiave strategiche. A seconda di ciò che offrite, potete trovare quelle più congeniali alla vostra attività su siti come kwfinder.com e semrush.com.

Chiariti questi argomenti, siete pronti a procedere. Quello che vi serve adesso è un calendario e un foglio Excel, per una timeline di pubblicazione concreta e mirata.

Sul foglio andrete ad incolonnare nello specifico i seguenti dati:

  • Data (giorno di pubblicazione del contenuto);
  • Ora (orario di  pubblicazione);
  • Canale (Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, ecc…);
  • Topic (tipologia di contenuto);
  • Contenuto (il testo);
  • Allegato (immagine / video);
  • Autore (chi del team provvederà alla pubblicazione).

Mentre stilate il vostro bel piano editoriale, ricordate che:

  1. Giorno e orario di pubblicazione non vanno sottovalutati. Non solo, cambiano a seconda del Social. La fascia oraria da preferire comunque, è quella durante la quale le persone non stanno lavorando. Solitamente le fasce orarie di maggior successo sono quelle dalle 8 alle 9 del mattino, l’ora di pranzo e la sera dalle 8 in poi.
  2. Programmate qualcosa da pubblicare durante gli eventi / festività di rilevanza Nazionale o Internazionale. In questo modo un po’ di empatia è assicurata!
  3. I contenuti visual (immagine / video) sono quelli che ottengono maggiore coinvolgimento sui Social. Perciò non siate pigri, divertitevi a realizzare qualcosa di accattivante (canva.com vi sarà di grande aiuto).
  4. Se avete poco tempo nella gestione della pubblicazione, perché giustamente lavorate, state tranquilli! In vostro aiuto arriveranno hootsuite.com e buffer.com, ovvero delle piattaforme sui cui potete programmare e gestire la pubblicazione del vostro piano editoriale. Entrambi sono gratuiti se gestite un massimo di tre canali, altrimenti hanno un costo di $10 al mese.

Il piano editoriale è lo spirito guida dei Social. Ascoltate i suoi suggerimenti e onoratelo con il massimo dell’impegno e della dedizione. I risultati saranno sorprendenti! :-)

Che il potere dei Social Media sia con noi,

Maria