blog

8 CONTENUTI DA UTILIZZARE PER CREARE UNA NEWSLETTER DI SUCCESSO.

Le newsletter sono uno strumento di marketing che aiuta le aziende a rimanere in contatto con la propria clientela.

Servono, infatti, nella promozione dei vari prodotti o servizi, comunicare le ultime offerte, incoraggiare le visite al sito, ma soprattutto a creare delle relazioni costanti nel tempo e a non farsi dimenticare!

Diversi sono i vantaggi delle newsletter. Ad esempio, hanno dei costi ridotti o completamente gratuiti, sono di facile creazione, possono essere monitorate e attrarre nuovi clienti con contenuti speciali e particolarmente interessanti.

Che tipo di messaggi si possono inviare quindi? Decisamente molteplici!

Ecco 8 tipologie di contenuti che puoi utilizzare per le tue newsletter:

Numero 1: L’inserimento di nuovi prodotti o servizi. Hai realizzato qualcosa di nuovo, fallo sapere! Le persone sottoscrivono alle newsletter proprio per restare aggiornate.

Numero 2: Comunicare sconti oppure offerte speciali. Spesso, chi si iscrive ad una newsletter lo fa dietro la promessa di poter usufruire in anticipo di saldi o special sale. Quindi, non vorrai deludere le aspettative, giusto?

Numero 3: Notizie di rilevanza aziendale. Ci sono dei cambiamenti di tipo corporate che stanno avvenendo nella tua azienda? Comunicalo! Agire in trasparenza con i propri clienti/lettori è un modo per trasmettere i valori e la solidità del tuo business.

Numero 4: Testimonianze dei clienti più affezionati. Le recensioni trasmettono affidabilità, aggiungono qualità e valore ai tuoi prodotti o servizi e rendono il consumatore più predisposto a mettersi in affari con te.

Numero 5: Blog Post informativi. Inviare i post del tuo blog è un modo molto efficace per aumentare il traffico sul tuo sito. Non solo, considera che le persone si iscrivono ai blog via e-mail 12 volte di più rispetto a un feed RSS.

Numero 6: Storie interessanti con cui gli utenti possono immedesimarsi. Le storie sono un modo per trasmettere empatia e creare una forte comunità intorno al tuo brand. Ad esempio, potresti comunicare come è nata l’idea del tuo brand, o far conoscere meglio le persone che lavorano con te.

Numero 7: Inviti a degli eventi. Se stai pianificando un party, optare per un invito via e-mail consente di risparmiare tempo e denaro rispetto a un invito tradizionale.

Numero 8: Immagini di backstage. Le persone sono sempre curiose di sapere ciò che avviene dietro le quinte, perciò consenti loro di dare una sbirciatina! Ad esempio, se stai preparando un evento, questo è un modo per alimentare il senso di attesa.  
Ricorda, le newsletter funzionano se prodotte e distribuite in modo coerente e regolare.

E prima di cliccare su invio, controlla che tutto sia chiaro e grammaticalmente corretto.

Se vuoi saperne di più dai un’occhiata al Workshop di “Email marketing & Retargeting” qui!

Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!

Yaas Team

QUALI PIATTAFORME UTILIZZARE PER IMPLEMENTARE IL TUO BLOG.

Costruire il sito su cui inserire tutti i contenuti di un blog è la parte che di sicuro richiede più tempo, anche se oggigiorno ci sono molte piattaforme che offrono la possibilità di scegliere tra miriadi di template già pronti, di facile utilizzo e persino con zero budget a disposizione.

Il nostro consiglio è, una volta fatte le dovute considerazioni, scegli la piattaforma che senti in linea con quanto stai creando, con uno sguardo alla user experience dei tuoi utenti/lettori, ma soprattutto alla possibilità di costruire il tuo business.

Ecco quali piattaforme utilizzare per implementare il tuo blog:

Numero 1: Registrazione del dominio. Il primo passo è verificare che il dominio sia disponibile. Per fare questo ti basterà andare su siti come GoDaddy.com o Namecheap.com, che ti consentono, se non sei ancora del tutto convinto del nome, di “metterlo in sicurezza” e quindi di tenerlo in stand-by prima della registrazione, e addirittura ti suggeriscono delle valide alternative se il dominio scelto non è disponibile. Il secondo passo consiste nella registrazione vera e propria. Nel momento in cui acquisterai il tuo dominio, scegli possibilmente un pacchetto che comprenda la possibilità di avere una mail personalizzata.

Numero 2: Piattaforme gratuite. Le piattaforme Blogger.com e Tumblr.com, ad esempio, ti consentono di costruire il tuo blog in maniera semplice e completamente gratuita. Tieni presente che Blogger.com, essendo una piattaforma di Google, ti permetterà di fare più facilmente ranking all’interno del motore di ricerca, e quindi di comparire tra le prime pagine dei risultati e guadagnare visibilità. Considera ovviamente che le piattaforme gratuite pongono limiti in fatto di creatività poiché i template a disposizione sono pochi e presentano inoltre restrizioni anche per quanto riguarda la possibilità di monetizzare con banner pubblicitari.

Numero 3: Piattaforme a pagamento. Ci sono inoltre, piattaforme molto interessanti con centinaia di template disponibili e dal costo accessibile come Wix.com, Wordpress.org, Medium.com, e altre un po’ più costose ma dal design customizzato e super accattivante come Squarespace.com. Tra questi appena citati, Wordpress è quello che funziona meglio in termini di ranking.

Se vuoi saperne di più su come creare un blog di successo clicca qui: http://bit.ly/2TP1PEC

Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!

Yaas Team

4 MODI PER GUADAGNARE CON IL TUO BLOG.

Costruire una carriera come blogger può sembrare una scelta irrealistica, ma non lo è!

Infatti, aprire un blog è davvero molto semplice e pure una scelta professionale sensata visto che sempre più aziende collaborano con blogger e Web Influencer, per far conoscere i loro prodotti e aumentare le vendite.

Se sei all’inizio con la tua attività di blogging, comincia sviluppando dei contatti, magari con altre blogger per creare delle sinergie utili allo sviluppo di progetti speciali per il Web, oppure per alcune attività di guadagno che ti illustreremo tra poco.

Considera che diversi sono i modi con cui puoi guadagnare con il tuo blog, sta a te decidere quale via intraprendere.

Cerca anche qui di procedere seguendo una strategia ben definita e sempre in linea con il tuo “Yaas Factor” e con il tuo blog.

Ecco 4 modi per guadagnare con il tuo blog:

Numero 1: Sponsored Contents, ovvero contenuti sponsorizzati. Puoi scrivere dei post per il tuo blog, o pubblicare dei contenuti sui tuoi canali Social, sponsorizzati da un determinato brand.

Numero 2: Ads, ovvero Advertising, pubblicità. Puoi inserire dei banner pubblicitari sul tuo sito, con immagini che l’azienda partner provvederà a fornirti.

Numero 3. Affiliate link. Ovvero link presenti in un determinato post dove suggerisci prodotti di un determinato brand, che ti pagherà in base ai click o agli acquisti realmente avvenuti.

Numero 4. Servizi o Corsi. Se ti occupi di cucina potresti offrire un servizio di chef a domicilio, se ti occupi di styling potresti offrire un servizio di personal shopping. O magari, potresti creare dei corsi online o in loco, dove, ad esempio, tieni delle lezioni di make up.

Sii consistente e vedrai che i risultati non tarderanno ad arrivare.

Se vuoi saperne di più su come creare un blog di successo clicca qui: http://bit.ly/2TP1PEC

Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!

Yaas Team

5 MOTIVI PER CUI IL TUO SITO DOVREBBE AVERE UN BLOG.

Avere un blog può davvero fare la differenza per il tuo business, quando diventa parte integrante della tua strategia di marketing online.

Qualsiasi sia la natura o la grandezza della tua impresa, attraverso un blog ben strutturato, è possibile raggiungere degli obiettivi molto importanti sia in termini commerciali che di immagine.

Ecco 5 motivi per cui il tuo sito dovrebbe avere un blog:

Numero 1: Generare traffico verso il proprio sito Web. I contenuti del blog migliorano il ranking di ricerca del tuo sito e lo aiutano a farsi trovare su Google. Inserisci nel testo dei link ad altri post o pagine del tuo sito, condividi gli articoli sui canali Social e prepara una newsletter da inviare agli utenti iscritti. La condivisione è un’opportunità di marketing incredibile e totalmente gratuita!

Numero 2: Agevolare le attività SEO / SERP. SEO (Search Engine Optimization) e SERP (Search Engine Results Page) sono quelle attività che aiutano, appunto, l’ottimizzazione di un sito sui motori di ricerca e a comparire nelle pagine dei risultati. L’utilizzo di una terminologia (keywords) efficace, è pane per i denti di Google che, soprattutto quando un contenuto è molto cliccato, lo legittima a scalare organicamente la classifica e ad accaparrarsi i primi posti.

Numero 3: Posizionare il proprio brand come leader del settore. Sviluppare argomenti di interesse e affini al proprio mercato di riferimento, aiuta a mostrare le proprie competenze, diventare una risorsa, costruire credibilità e acquisire fiducia nei confronti dei tuoi prodotti o servizi.

Numero 4: Sviluppare relazioni migliori con i clienti. A differenza dei Social Network, il blog favorisce una maggiore libertà nell’approfondimento dei contenuti, da cui i clienti riescono a trarre vantaggio. Il blog consente inoltre, attraverso i commenti e lo scambio di email, di costruire una vera e propria comunità, uno “spazio sicuro” all’interno del quale interagire, scambiarsi idee, trovare preziose informazioni, conoscere meglio le esigenze e le aspettative dei propri utenti/clienti, guardare l’azienda da un punto di vista più personale e autentico.

Numero 5:: Trasformare il sito in una vera e propria destinazione. Il blog rende vivo e attivo il tuo sito, una fonte di ispirazione per i clienti, una risposta concreta alle loro esigenze e un luogo dove tenersi informati.

Se vuoi saperne di più su come creare un blog di successo clicca qui: http://bit.ly/2TP1PEC

Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!

Yaas Team

3 CONSIGLI PER CREARE UN BLOG DI SUCCESSO.

Molti si chiedono perché un blog? Ovvero, ha senso spendere soldi, tempo ed energia per produrre dei contenuti, invece che limitarsi a pubblicare una foto su Instagram?

Assolutamente sì, per due ragioni principali.

La prima è perché la moda cambia, anche in fatto di Social Network. Nessun Social resta “il più popolare” per sempre. Non solo, non essendo tuo, non puoi controllarne i cambiamenti o gli eventuali fallimenti.

La seconda ragione è che un blog, al contrario dei Social, rappresenta il tuo “spazio sicuro”, il luogo in cui puoi approfondire ciò che più ti piace, senza la preoccupazione del limite di caratteri o di foto utilizzabili,  e con il pieno controllo di ogni attività che andrai a sviluppare.

Non solo, oggi più che mai avere un blog dà la possibilità di mettere su un business, un’attività vera e propria che nasce da una forte passione e produce degli introiti.

Poiché diciamocela tutta, senza guadagni si perde un po’ la motivazione.

Tuttavia, se pensi che per avviare un blog di successo bastano solo delle belle foto ti sbagli di grosso. Quelle sono utili, certo, ma non bastano a fare la differenza.

Ciò che conta davvero è il modo con cui, attraverso i tuoi contenuti, riuscirai ad ispirare, informare ed intrattenere la tua audience, il tuo pubblico.

Ecco 3 consigli per creare un blog di successo:

Numero 1: Definisci il tuo “YAAS FACTOR”.

Chi sei, qual è l’immagine di te che vuoi trasmettere?

Qual è il tuo perché?

Quali sono le caratteristiche che ti rendono unico?

Sono queste le domande a cui dovrai rispondere per definire il tuo “Yaas Factor”, prima di lanciarti nella tua attività di blogger professionista. Più sarai te stesso, più le persone troveranno in te qualcosa di loro, qualcuno in cui immedesimarsi e relazionarsi.

Numero 2: Scegli il giusto TOPIC.

Se vuoi creare un blog che generi profitto, devi scegliere un topic, ovvero un determinato argomento, e poi entrare ancora più nello specifico trovando una nicchia.

Parti da ciò che senti più vicino a te, da ciò che più ti entusiasma e ti interessa davvero.

Chiediti:

Cosa amo di più fare?

Che tipo di argomento conosco meglio?

Che tipo di consigli posso dare?

Ci sono migliaia di blogger là fuori, e per riuscire ad emergere il segreto sta proprio qui: devi imparare a ritagliarti la tua bella fetta di pubblico.

Numero 3: Stabilisci una strategia.

Instaurare un rapporto fiducia e la capacità di dialogo con i propri follower, sono elementi chiave che passo dopo passo ti porteranno a costruire una incredibile comunità di persone pronta a seguirti e a supportarti.

Perciò, quando andrai a definire il tuo piano editoriale per il tuo blog, sviluppa dei contenuti capaci di ricreare questi momenti di condivisione e scegli i canali Social che reputi più adatti a raggiungere il tuo pubblico di riferimento. Sviluppare una buona strategia ti aiuterà a far crescere il tuo blog, la tua influenza e i tuoi eventuali guadagni.

Se vuoi saperne di più sul blogging clicca qui: http://bit.ly/2TP1PEC

Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!

Yaas Team

COME FAR CRESCERE LA TUA ATTIVITÀ UTILIZZANDO GLI “OWNED MEDIA”.

Gli “owned media” sono i canali di comunicazione online di cui l'azienda è proprietaria: il sito Web istituzionale, il corporate blog, la brand page o fan page sui Social Network, ecc… .

Questi media ufficiali, costituiscono la piattaforma ideale da cui partire per far crescere organicamente il vostro business, e fungono da supporto ai “paid media” che sono invece i canali a pagamento, e agli “earned media”, ovvero i contenuti guadagnati attraverso la relazione di fiducia stabilita con i clienti e le conversazioni acquisite.

Vediamo insieme quali sono gli “owned media” su cui puntare e come potete utilizzarli al meglio.

- BLOG

Vi abbiamo spiegato le ragioni per cui il vostro sito dovrebbe avere un blog. Sappiamo bene però che, costruire un blog che converte non è facile.  La chiave per la riuscita di un blog è scrivere ciò che i vostri clienti vogliono leggere, ma anche investire del tempo nella scrittura di post interessanti, capaci di portare traffico al sito e generare leads (contatti). I risultati nel lungo periodo sono garantiti!
 

- EMAIL MARKETING

Intasare la casella di posta elettronica dei vostri utenti non è certamente l’ideale. Noi ad esempio, ci limitiamo ad un massimo di due email settimanali, dove comunichiamo l’uscita di un nuovo blog post e le news più rilevanti pubblicate sui nostri canali Social. All’occorrenza, anche email a carattere promozionale come special sales e così via. Il nostro consiglio, oltre a formulare un messaggio potenzialmente interessante per i vostri utenti, è quello di affidarvi al software di marketing giusto. Noi utlizziamo Mailchimp, ma ci sono altre piattaforme molto note che potete scegliere in base alle finalità: BombBomb è molto efficace nella costruzione di email video-oriented, Mailigen per l’invio di newsletter a puro carattere promozionale e di vendita, EmailOctopus invece, se avete un account business su Amazon e volete inviare newsletter tramite Amazon SES. La lista delle piattaforme sarebbe davvero lunga! Cominciate con una piattaforma che sentite di poter gestire, e controllate sempre sui report i tassi di clic e di apertura, per sapere cosa funziona e cosa no.

 

- YOUTUBE VIDEO

Dopo Google, YouTube è il motore di ricerca più grande al mondo. A quanto pare, oltre 50.000.000 di ricerche vengono fatte ogni giorno su questo canale! Creare dei video o delle dirette live su YouTube consente ad un business, o ad un libero professionista, di ottenere molta visibilità, ed in questo post vi abbiamo spiegato come raggiungere più spettatori possibile. Ma, cosa pubblicare? Utilizzando lo strumento di ricerca potete farvi un’idea delle query (domande) effettuate dagli utenti in base ad uno specifico argomento/settore. Supponiamo che la vostra azienda operi nel campo della cosmesi: potreste pubblicare dei tutorial su come utilizzare al meglio i vostri prodotti, o condividere le reviews dei vostri consumatori.  Incorporare questo canale nella vostra strategia, rappresenta un potente metodo di posizionamento. I video su YouTube offrono, infatti, la possibilità di generare sempre più buzz intorno al vostro brand, comparire sempre di più nei risultati di ricerca di Google, e raggiungere nuovi potenziali clienti.

 

- CONTENT MARKETING

Creare contenuti di valore e integrare questa strategia alle attività di PR con blogger e Web Influencer, sarà ciò su cui i migliori marketer digitali si concentreranno da qui ai prossimi anni. Una volta che si ha ben chiaro in mente la propria nicchia di riferimento, due sono le domande da porsi:

1. Come posso aiutare davvero i miei utenti?

2. Cosa posso creare di unico?

Il content marketing non è solo finalizzato alla vendita (qui vi spieghiamo come fare Story-Selling), ma è anche un modo per capire come rendere la vostra offerta più appetibile (qui vi spieghiamo come fare la differenza).

 

- SOCIAL NETWORK

Costruire una presenza su Facebook, Twitter, Instagram e altri Social Network, offre l’incredibile opportunità di veicolare i messaggi e i valori aziendali, raggiungere nuovi potenziali clienti, raccogliere feedback, costruire relazioni, ed aggiungere credibilità ai vostri prodotti/servizi. Tuttavia, sapere perché li si sta utilizzando, è importante per raggiungere gli obiettivi commerciali e di immagine. Al di là del numero di follower, dei like, dei commenti e delle condivisioni, ciò che conta davvero è ottenere leads, fidelizzazione, guadagni, un’ottima reputazione dell’azienda e la soddisfazione dei clienti. I Social per diventare davvero preziosi vanno combinati insieme: Twitter aiuta nelle PR, Facebook nel raggiungere visibilità, Google+ per migliorare il ranking di ricerca, e così via.

I nostri consigli sono sempre:

1. Scoprire cosa funziona per accendere le conversazioni.

2. Cercare di essere consistenti nella creazione e pubblicazione dei contenuti, ma prediligere la qualità sulla quantità.

3. Monitorare i dati, per comprendere meglio il proprio target di riferimento, migliorare le prestazioni delle attività di comunicazione e delle campagne, e sapere cosa si dice online del vostro brand.



Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con voi!

Yaas Team

 

ownedmedia.png

5 MOTIVI PER CUI IL VOSTRO SITO DOVREBBE AVERE UN BLOG.

Avere un blog può davvero fare la differenza per il vostro business, quando diventa parte integrante della vostra strategia di marketing online.

Prima di spiegarvi le ragioni per cui dovreste averne uno, a supporto della vostra attività, ecco alcuni consigli utili per chi si appresta a cominciare:

  • Individuare la propria nicchia (passione, lavoro, settore di competenza)

  • Differenziarsi (essere originali, creativi, genuini, positivi, se stessi!)

  • Pianificare una strategia (nome del dominio del sito/blog; scelta del CMS - Content Management System, esempio: WordPress / Blogger / Tumblr / Squarespace / Typepad)

  • Far crescere la visibilità (piano editoriale ben schedulato e consistente, invitare i lettori a lasciare un feedback, utilizzare del bel materiale fotografico o dei video interessanti)

  • Costruire una community (condividere i post sui canali Social, ascoltare e dialogare con il proprio pubblico, inviare newsletter informative)

 

Qualsiasi sia la natura o la grandezza della vostra impresa, attraverso un blog ben strutturato, è possibile raggiungere quindi i seguenti obiettivi:

1. Generare traffico verso il proprio sito Web
2. Agevolare le attività SEO / SERP
3. Posizionare il proprio brand come leader del settore
4. Sviluppare relazioni migliori con i clienti

5. Trasformare il sito in una vera e propria destinazione

 

Andiamo nel dettaglio.

Generare traffico verso il proprio sito Web: i contenuti del blog migliorano il ranking di ricerca del vostro sito, e lo aiutano a farsi trovare su Google. Inserite nel testo dei link ad altri post o pagine del vostro sito. Condividete gli articoli sui canali Social e preparate una apposita newsletter da inviare agli utenti iscritti. La condivisione è un’opportunità di marketing incredibile e totalmente gratuita!

Agevolare le attività SEO / SERP: SEO (Search Engine Optimization) e SERP (Search Engine Results Page) sono quelle attività che aiutano, appunto, l’ottimizzazione di un sito sui motori di ricerca e a comparire nelle pagine dei risultati. L’utilizzo di una terminologia (keywords) efficace, è pane per i denti di Google che, soprattutto quando un contenuto è molto cliccato, lo legittima a scalare organicamente (non a pagamento) la classifica e ad accaparrarsi i primi posti.

Posizionare il proprio brand come leader del settore: sviluppare argomenti di interesse e affini al proprio mercato di riferimento, aiuta a mostrare le proprie competenze, diventare una risorsa, costruire credibilità e acquisire fiducia nei confronti dei vostri prodotti o servizi.


Sviluppare relazioni migliori con i clienti: a differenza dei Social Network, il blog favorisce una maggiore libertà nell’approfondimento dei contenuti (più caratteri e tempo a disposizione) e da cui i clienti riescono a trarre vantaggio. Il blog consente inoltre, attraverso i commenti e lo scambio di email, di costruire una vera e propria comunità, uno “spazio sicuro” all’interno del quale interagire, scambiarsi idee, trovare preziose informazioni, conoscere meglio le esigenze e le aspettative dei propri utenti/clienti, guardare l’azienda da un punto di vista più personale e autentico.

Trasformare il sito in una vera e propria destinazione: il blog rende vivo e attivo il vostro sito, in modo che non sia solo una bella vetrina attraverso cui presentare il vostro business, bensì una fonte di ispirazione per i clienti, una risposta concreta alle loro esigenze, un luogo dove tenersi informati.

 

Cosa scrivere nel blog?

Se il vostro business è nel campo della ristorazione, ad esempio, potete pubblicare post con nuove interessanti ricette; se avete uno studio legale potete affrontare periodicamente dei temi su nuove legiferazioni e norme societarie; se operate nel campo dell’edilizia potete trattare argomenti riguardo a ristrutturazioni e design, ecc.. ecc… .

Se siete a corto di idee, Google Trends vi permette di fare una ricerca sugli argomenti più caldi sia per categoria (affari, intrattenimento...) che per Nazione.

Che lo Yaas Power sia con voi!

Yaas Team

5motivipercuiilvostrositodovrebbeavereunblog.png

5 MODI EFFICACI PER MIGLIORARE IL RANKING DEL VOSTRO SITO E FARVI TROVARE SU GOOGLE.

Farsi trovare su Google, o comparire tra i risultati delle prime pagine non è un’operazione così semplice, a meno che non abbiate un buon budget da investire in campagne pubblicitarie.

Esistono, tuttavia, delle strategie gratuite nelle attività SEO (Search Engine Optimization), che consentono al vostro sito Internet o blog, di migliorare il proprio posizionamento all’interno del motore di ricerca in maniera organica (spontanea, non a pagamento), e farsi trovare più facilmente.

Cinque sono gli strumenti principali che andremo a esaminare: l’utilizzo delle Keywords e dei Social Media, aggiornare il blog e il profilo G+, inserire un titolo alle immagini che pubblicate.


1. KEYWORDS

Scegliere le giuste keywords (parole chiave) da inserire nel testo, aiuta certamente a scalare la tanto ambita classifica di Google. Se avete un blog, ad esempio, assicuratevi di sviluppare tematiche particolarmente richieste, magari da una specifica nicchia, senza trascurare il titolo stesso del post che andrete a pubblicare. Includete più parole chiave, giocando anche un po’ con i sinonimi!

Google KeyWord Planner e KwFinder, vi consentono di individuare quelle più pertinenti, partendo proprio da un particolare argomento.  Su Serpstat, invece, se inserite il link di una pagina del vostro sito o blog, vi verranno suggerite le parole chiave mancanti: aggiungetele in modo da ottimizzare il posizionamento del post all’interno del motore di ricerca. 

Ottenere una panoramica più vasta sugli argomenti di maggiore discussione, vi aprirà senza dubbio a degli scenari a cui magari non avevate pensato, e che sarebbe interessante approfondire. Un’altra dritta sulle keywords è quella di utilizzare, all’interno di un post, nomi di persone o di brand molto noti. Ovviamente sempre in linea con ciò che state scrivendo. Così facendo, agevolerete il compito di Google che, captando quei nomi, indirizzerà il traffico sulla vostra pagina.  Sì, Google è talmente intelligente da riuscire a riconoscere non solo le parole, ma addirittura metterle in relazione tra loro!

Prima della stesura dei contenuti o di un post, spendete qualche minuto per fare questa ricerca, e per scoprire se ci sono delle richieste ancora più specifiche, da parte di una particolare nicchia di utenti, alle quali potete sopperire.

Vi raccomandiamo di utilizzare le keywords all’interno del vostro titolo. Ad esempio, se il vostro prodotto aiuta le persone a perdere peso, le vostre keywords potrebbero essere “Come perdere peso” oppure “come dimagrire” o ancora “voglio perdere cinque chili”. Basandovi su queste keyword, il titolo del vostro post sarà: “5 modi per perdere peso senza sforzo e dimagrire in modo salutare”.

Answer The Public, fornisce l’elenco delle domande più digitate dalle persone, in riferimento proprio ad uno specifico termine. Provate ad inserire una parola, l’elenco è talmente vasto che non vi mancheranno più le idee sui temi da trattare!

 

2. SOCIAL MEDIA

I canali Social sono senza dubbio uno strumento potentissimo nelle attività di SEO. Vi avevamo già accennato dell’importanza di inserire alcune parole chiave durante la pianificazione del Piano Editoriale, e di quanto le Facebook Ads aiutino ad aumentare traffico e conversioni.

I contenuti che pubblicate generano buzz (rumore, interesse) intorno al vostro brand, le persone partecipano alle discussioni, commentano e condividono link. Tutte queste fantastiche attività, hanno una certa rilevanza per Google, perciò non trascurate il potere della vostra community. 

Non importa quanto è lunga la caption (testo) sotto una foto, anzi, meno scrivete meglio è (almeno sui Social). Preoccupatevi invece di portare all’azione con una terminologia che, su questi canali, risulta essere molto efficace: take a look / check out (dai un’occhiata, controlla), click the link (clicca il link), ecc… ecc… . Lo scopo è quello di indirizzare le persone a compiere una vostra specifica richiesta, perciò non lasciate niente al caso; inserite sempre dei link per ottenere delle conversioni e generare traffico.

Il modo migliore per indurre gli utenti a fare click è fornire una soluzione ad un problema (non smetteremo mai di ripeterlo!). E’ per questo che le ricerche di cui parlavamo prima costituiscono un valido aiuto. Inoltre, se avete la possibilità di far condividere i vostri contenuti su altri siti, o pagine Social, approfittatene!  Google adora quando un link viene condiviso da fonti esterne.

I “Backlink” sono, infatti, dei collegamenti ipertestuali che portano ad una determinata pagina Web. Più una pagina ne ha, più acquista popolarità.
Sui Social alcune parole chiave trovano una grande risonanza grazie all’utilizzo degli hashtag. E’ in questo modo che si compare nelle ricerche e si ottiene una certa visibilità. 

Utilizzate quindi i Social Media come un’estensione delle attività SEO e pianificate con più attenzione i contenuti.

 

3. AGGIORNARE IL BLOG OGNI SETTIMANA

Vi siete mai chiesti come mai, al giorno d’oggi, tutte le compagnie hanno un loro blog aggiornato? La ragione è semplice: per riuscire a fare “ranking” ovvero a salire nella ricerca di Google è necessario avere un sito costantemente aggiornato, che fornisce contenuti originali (non fate il copia-incolla di altri testi) e utilizzare le keywords relative al vostro business. Sappiamo tutti che scrivere un blog richiede tempo e capacità di scrittura. Noi dello Yaas team, scriviamo il nostro blog personalmente, ma voi potete assumere un blogger freelance in grado di scrivervi un post alla settimana per soli $5 al pezzo! Li trovate su Fiveer.com e UPwork. Cercate di pubblicare argomenti che interessino il vostro pubblico e soprattutto che risolvano i loro problemi. Il blog, infatti, non è solo uno strumento fondamentale per fare ranking, ma è anche un modo per comunicare con i vostri clienti e followers e dimostrare loro che siete degli esperti nel settore!

 

4. INSERIRE UN TITOLO ALLE IMMAGINI CHE PUBBLICATE

Si dice che un’immagine vale più di mille parole, quello che forse non sapete è che le immagini che pubblicate sul vostro sito web e sul vostro blog hanno un valore anche per fare ranking su Google! Ma questo solo se le “nominate” per bene. Prima di fare l’upload delle immagini sul vostro sito o blog, assicuratevi che queste siano state rinominate con il nome della pagina su cui state per pubblicarle. Nel nostro caso, l’immagine che abbiamo pubblicato sul blog si intitolerà come il titolo del post. In questo modo avrete il doppio delle possibilità di essere trovati dai vostri futuri clienti, in quanto sono in molti che fanno "ricerca per immagini”! Assicuratevi, inoltre, di acquistare i diritti delle vostre immagini e non copiarle da altri blog. Un’immagine costa solo un dollaro su molti siti tra cui Adobe Stock. Se poi volete, potete personalizzare l’immagine, renderla ancora più accattivante e brandizzarla con i colori del vostro marchio, modificandola su Canva.

 

5. AGGIORNARE IL PROFILO AZIENDALE DI G+

Lo abbiamo spiegato diverse volte ma lo ripeteremo ancora, se non avete un profilo aziendale su G+ (Google+) è arrivato il momento di farne uno! Vi chiederete, ma chi controlla la propria bacheca o le notifiche di G+? Nonostante siano in molti a possedere una gmail, sono pochi gli utenti che utilizzando G+. Ma la ragione per cui vi suggeriamo caldamente di aggiornare il vostro profilo, è perchè a Google piace e lo ritiene un elemento necessario per farvi trovare.

Essendo un prodotto Google (che purtroppo non ha preso piede tra gli utenti), il motore di ricerca più popolare al mondo ha deciso che coloro che aggiornano il proprio profilo di G+ e hanno almeno 100 followers o più, vengono avvantaggiati nel ranking. Inoltre, se aggiornate il vostro profilo aziendale su G+, i vostri post si troveranno anche nella sezione “Notizie” di Google.

I vantaggi sono notevoli e gli sforzi minimi. Basterà pubblicare gli stessi contenuti giornalieri che pubblicate su Facebook, anche sul profilo di G+.

Se utilizzate una piattaforma per gestire i vostri Social Media come Hootsuite o Buffer, il gioco è ancora più semplice. Vi basterà un semplice click e potrete pubblicare lo stesso contenuto su entrambi i canali.

Voilà, il gioco è fatto! Noterete ben presto i risultati.

Vi ricordiamo che gli algoritmi di Google cambiano continuamente e potrebbe capitarvi di scendere nel ranking, per questo è necessario tenervi sempre aggiornati sulle novità di Google e leggere il nostro blog ;)

 

Che lo Yaas Power sia con voi!

Yaas Team

cinque modi efficaci per migliorare il ranking del vostro sito e farvi trovare su Google