vendite

FACEBOOK Ads: come generare più traffico sul tuo sito e ottenere conversioni.

Grazie ad un buon utilizzo delle Facebook Ads, ottenere maggiore visibilità e degli ottimi introiti per il tuo business non è più così difficile.

Queste infatti, sono un ottimo strumento per aumentare il traffico sul tuo sito, incoraggiare le interazioni sulla tua Pagina FB e convertire ogni azione in vendite concrete e misurabili.

Come?

La regola fondamentale delle Facebook Ads è conoscere bene il proprio target di riferimento. Avere chiara la propria audience vi consentirà di profilare i vostri clienti ideali per costruire una campagna mirata ed efficace.

Il target a cui indirizzare gli annunci dei vostri prodotti/servizi andrà definito per età, sesso, interessi e posizione geografica.

Gli obiettivi delle Facebook Ads sono molteplici e si differenziano ovviamente a seconda del settore in cui si opera:

  1. Promuovere un servizio/prodotto.

  2. Aumentare le vendite.

  3. Acquisire nuovi clienti.

  4. Portare traffico al sito Web.

  5. Aumentare i “like” ad un singolo post oppure ad una Pagina.

  6. Promuovere attività di Affiliates Marketing.

  7. Costruire mailing list / database possibili clienti.


Per riuscire a raccogliere dei frutti, anche il budget da mettere a disposizione farà la sua parte. Le campagne su Facebook sono più economiche rispetto a quelle su Google, tuttavia, sta a voi decidere quanti soldi investire.

La “ Yaas sales funnel formula” vuole che, nell’ottica di un buon guadagno, l’investimento segua un percorso ben preciso: awareness (conoscenza) - interest (interesse) - decision (decisione) - action (azione).

Tramite la campagna, il possibile cliente viene quindi a conoscenza del prodotto/servizio, questo gli suscita interesse (è stato ben profilato!), prende la decisione di andare a vedere di cosa si tratta (visita il sito o la Pagina), acquista il prodotto.

Se avete investito 100 Euro per raggiungere ad esempio 10.000 persone, 1000 di queste sono arrivate al vostro sito e 100 hanno acquistato, sapete quanto siete riusciti a guadagnare?

Mettiamo che il vostro prodotto costi 50 Euro e le vendite appunto siano state di 100 unità: l’introito è pari a 5000 Euro, con un investimento di soli 100!

Senza contare la notorietà che questa operazione vi ha portato. Vi sembra poco?

Una campagna eccellente però non si basa solo su un’ottima conoscenza del proprio target e di un buon budget a disposizione.

Un fattore chiave che inciderà sui risultati è il messaggio che andrete a veicolare.

Creare degli annunci efficaci con delle immagini o dei video accattivanti e una copy (testo) persuasiva, sarà più che mai necessario, così come una chiara call to action.

L’obiettivo è destare curiosità ed emozionare, riuscire a coinvolgere l’utente tanto da portarlo a fare click.

Ricordate perché avete cominciato e non abbiate paura di investire tempo e denaro se ciò in cui credete è forte ed ha valore. Il vostro compito è quello di prendervi cura del vostro business e di farlo crescere.

Infine, non smettete di monitorare e testare le vostre campagne. Ogni dato va misurato e ben ponderato, in modo da correggere eventuali errori e migliorare il tiro. Se le cose inizialmente non accontentano le vostre aspettative non vi scoraggiate.

Cercate di capire cosa non ha funzionato e concedetevi altri tentativi, poiché come vi abbiamo illustrato, i benefici possono essere incredibili.

Per un approfondimento, date un’occhiata all’ultima puntata di “Dietro le quinte” (QUI).

Che lo Yaas Power sia con voi!

Yaas Team

CAMBIA LA TUA OFFERTA, CAMBIA IL TUO BUSINESS: come aggiungere valore al tuo prodotto/servizio e renderlo più appetibile.

Se pensate siano gli sconti o le frequenti promozioni ad invogliare i vostri clienti ad acquistare i vostri prodotti/servizi, siete sulla strada sbagliata. Sono tante le vie percorribili che vi consentiranno di generare profitti senza ‘svendere’ i vostri prodotti.

Siamo d’accordo, risparmiare dei soldi sull’acquisto di un bene attrae clienti potenziali e fidelizzati, tuttavia, nel lungo termine la continua scontistica di sicuro non gioverà all’immagine della vostra attività, né agli introiti.

Così facendo infatti, non solo educate il cliente ad acquistare da voi solo quando il prezzo è basso, ma svalutate anche l’offerta e soprattutto il vostro brand.

Se volete rendere la vostra offerta più appetibile dovete coinvolgere il cliente aggiungendo emozione e valore.

In uno degli ultimi post vi abbiamo spiegato che le persone non comprano quello che fate, bensì perché lo fate. Sempre più spesso ormai, sono i valori e i credo di un’azienda ad incidere sui comportamenti di acquisto.

La nuova generazione di Millennials non spende più in base all’opportunità di cogliere il vantaggio di uno sconto, ma in base al valore e al messaggio dietro cui si fonda il brand che lo propone, e che decide di scegliere e di seguire. Non ci credete?

In un recente sondaggio, il 70% degli intervistati, afferma che preferisce spendere i propri soldi nell’acquisto di beni di brand che supportano ONG, Onlus e società no profit il cui impegno sociale e ambientale è costante, dimostrato e trasparente.

Questa generazione sta mettendo in atto una vera e propria rivoluzione che punta alla qualità e alla consapevolezza di ciò che si compra, all’impatto positivo che le scelte di mercato hanno sull’intero Pianeta, alla trasparenza nella produzione stessa e all’autenticità di quanto viene promosso da parte di un brand.

È  per questo motivo che i piccoli business devono puntare sui millenials: sono una nicchia di mercato pronta ad accogliere un genuino approccio “local” e ad abbracciare una filosofia fondata su valori etici.

La percezione che si ha di un business è quindi un punto fondamentale di cui non si può fare a meno. Non più! La vostra offerta deve tenere conto di queste nuove dinamiche di mercato ed essere confezionata ad hoc, per non rischiare di perdere delle opportunità.

Gli sconti non possono e non devono essere l’unica alternativa che avete per costruire una clientela fedele ed amante del vostro brand.

Impegnatevi a fare qualcosa di diverso, a proporvi come un’alternativa di mercato valida e unica, che vuole sentirsi parte di qualcosa di più grande.

Quanto vi costerebbe davvero sostenere un’associazione o supportare delle attività che interessano il bene della vostra comunità? Vi siete mai chiesti quale sarebbe il ROI (ritorno di investimento) che otterreste?

Considerate quanto questa importante scelta vi porterebbe in termini di reddito e di immagine, ma soprattutto di soddisfazione dal punto di vista umano.

E se al posto di proporre uno sconto del 20% donate 1 Euro per ogni acquisto? Cosa credete convenga davvero di più?

Fare del bene, porta bene. Crea dei legami unici e solidi. Pensateci.

Non abbiate paura di esporvi, di scegliere di mostrare chi siete e quali sono i valori in cui credete. Anzi, fatene un motivo in più per raccontare la vostra storia e quella del vostro business. Cominciate senza portarvi dietro il timore di sbagliare perché fatto è meglio che perfetto. Almeno così dicono quelli di Facebook; e se lo dicono loro crediamo che valga davvero la pena provare!

Che lo Yaas Power sia con voi!

Yaas Team

 

PERCHÉ PARTIRE DAL PERCHÉ: come creare una community online fedele e amante del tuo brand.

Sto per farvi una domanda, una di quelle domande che spiazzano ma da cui dipende tutta la vostra vita: perché avete deciso di mettervi in proprio?

Se non avete chiare le ragioni per cui avete iniziato il vostro business, allora siete nei guai. E se la vostra unica risposta è “diventare ricchi”, allora i guai sono assicurati.

Perché sto dicendo questo? Comprendere qual è la ragione per cui vi svegliate al mattino e mettete anima e corpo nella vostra impresa è il punto focale del vostro business. Il sole intorno  a cui ruota tutto.

Perciò vi chiedo, con onestà, di domandarvi in questo preciso istante: perché vi siete messi in proprio? Qual è lo scopo in cui credete, la vostra causa, la ragione per cui la vostra compagnia esiste? Trovate una risposta, adesso. Perché questa si trasformerà nel “credo” della vostra impresa e diventerà non solo quello in cui credete, ma quello in cui i vostri clienti crederanno.

I vostri prodotti o servizi, ovvero ciò di cui vi occupate, vengono molto dopo la ragione per cui siete in affari. Il perché viene prima di tutto.

Per dirla alla Simon Sinek, autore di “Start with Why” (“Partire dal perché) da cui questo post trae spunto; le persone non comprano quello che fate, ma comprano la ragione per cui lo fate.

D’ora in avanti perciò partite dal “Perché”.

Chiedetevi: come posso aggiungere valore ai miei servizi/prodotti? Come posso servire al meglio la mia comunità e i miei clienti? Quali sono le mie reali intenzioni? Qual è il problema che voglio risolvere e perché? La vostra è solo un’idea o state mettendo in atto un movimento che rivoluzionerà un servizio o una categoria di prodotti?

Siate molto chiari nella vostra missione e fate in modo che questa includa due valori fondamentali: contribuire e far crescere la comunità. Perché è servendo il prossimo che renderete la vostra compagnia non solo remunerativa ma anche utile.

Detto questo, volete sapere come creare una comunità online fedele e amante del vostro brand?

1. Mostrate ciò in cui credete. Una volta che avete compreso la ragione per cui siete in affari, mettetela per iscritto. Create un “mission statement”, un manifesto che sia voi che i vostri impiegati devono sempre tenere a mente, una frase da mostrare ai vostri clienti ad oltranza.

2. Create una strategia seguendo l’esempio dei vostri competitor diretti ma anche di quelli non diretti (ad esempio brand che sono legati ai vostri prodotti, o alla vostra audience, oppure competitor diretti ma provenienti da altri Paesi o città). Nota importante: seguite l’esempio solo di chi ha successo. Ma non rimanete intrappolati dalla strategia, dovete agire e mettere in atto le vostre tattiche. Testate, provate e misurate i risultati.

3. Siate coerenti. Creare “brand consistency” su tutti i canali di comunicazione è più difficile di quello che si pensi. Alcune aziende hanno la tendenza a seguire dei trend o a trasmettere dei messaggi per poi mollarli all’improvviso, semplicemente perché sono diventati ripetitivi. La ripetizione di un messaggio, dei colori del brand ecc., è sinonimo di coerenza. Significa che il vostro brand sta diventando riconoscibile e quindi i vostri clienti o potenziali tali sono in grado di riconoscere la differenza tra voi e gli altri. Non da poco, vero?

4. Create “engagement”! Il mondo delle Newsletter sta per scomparire. Questo è un dato di fatto. Se l’unico modo che avete per interagire con i vostri clienti è utilizzare il marketing digitale tradizionale, è il caso di dare una rinfrescata alla vostra strategia. Avete sentito parlare di segmentazione di mercato? Di podcast o webinar? Di live stream video? Se questi nomi vi confondono, non preoccupatevi. È nostro compito guidarvi passo dopo passo e mostrarvi le alternative a vostra disposizione.

5. Per concludere, fidatevi del vostro istinto! Henry Ford disse che se avesse chiesto alle persone cosa volessero, queste gli avrebbero risposto: un cavallo più veloce. Ma Henry Ford ha creduto nel suo istinto, non a quello che la gente pensava di desiderare, e ha inventato la prima automobile. Storia simile per Steve Jobs e così via. Questo perché non sempre i nostri clienti sanno cosa è meglio per loro. Sta a noi mostrarglielo. I veri leader sono in grado di vedere quello che la gente comune non vede. I veri leader si fidano del loro istinto. Voi vi fidate del vostro?

Che lo Yaas Power sia con voi!

Sheila

lunedì20-blog-post.PNG