Instagram — Yaaswhy — Yaasocial!®

Instagram

5 TECNICHE PER AUMENTARE IL NUMERO DEI FOLLOWER SU INSTAGRAM.

Una delle richieste maggiori che riceviamo dai nostri clienti è: come posso aumentare il numero dei follower su Instagram?

Avere un minimo di 10mila follower su Instagram è indispensabile se vuoi aggiungere lo swipe up nelle stories ed è per questo che, mai come prima, i brand necessitano di un numero maggiore di follower organici.

Infatti, 10mila follower possono essere raggiunti in un battibaleno se acquistati, ma ti sconsigliamo caldamente questa azione poiché acquistare follower danneggerà l’immagine del tuo brand, in quanto questi follower non reali non solo non interagiranno con i tuoi post, ma non ti faranno neppure ottenere eventuali conversioni.

Ecco 5 tecniche per acquisire velocemente follower reali su Instagram:

Numero 1: Follow e unfollow.

Compiere questa azione per qualche minuto sul profilo di una super celebrity (tipo Selenza Gomez o le Kardashian con milioni di follower), ti farà raggiungere almeno 10 nuovi follower in pochi minuti!

Numero 2: Segui il giusto target.

Scegli una serie di Influencer o celebrities affini al tuo brand, seguili e poi fai lo stesso con i loro utenti. In questo modo raggiungerai persone potenzialmente interessate a seguire anche te.

Numero 3: Utilizza hashtag e geotag.

Utilizza sempre gli hashtag più popolari e inerenti al tuo settore, e/o all’immagine che pubblichi e non dimenticare di taggare altri brand/partner presenti nella foto. Non solo, inserisci anche il geotag così hai più chance di farti trovare!

Numero 4: Outreach.

Cosa significa outreach? Significa che, una volta scelte le persone, influencer, blogger, ecc… da seguire, devi passare del tempo a commentare le loro foto e a interagire con loro.  Se speri che gli altri si impegnino con te, devi essere disposto a fare altrettanto, e diventare un membro attivo della community attraverso l'uso di commenti positivi, mi piace, e così via.

Numero 5: Collabora con gli Influencer.

Contatta privatamente gli Influencer che ritieni più vicini alla tua nicchia di riferimento e chiedi di collaborare con loro. Questo, oltre a creare delle nuove ed interessanti sinergie, farà centrare al tuo business tre obiettivi fondamentali: raggiungere nuovi potenziali clienti/follower, generare profitti e aumentare la notorietà del tuo brand.

Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!

Yaas Team

3 CONSIGLI SU COME UTILIZZARE AL MEGLIO INSTAGRAM SHOPPING.

Si chiamano “Instagram Shoppable Post” e altro non sono che immagini, contrassegnate da un’icona a forma di shopping bag, posta in alto a destra della foto, su cui l’utente può fare tap (ovvero cliccare) per visualizzare i tag dei relativi articoli e dei prezzi.

Una volta cliccato su uno specifico prodotto, si apre una pagina in cui è possibile visualizzare meglio l’articolo stesso, trovare ulteriori informazioni e cliccare sul link “Acquista ora”, per portare a termine la transazione direttamente sul sito del brand.

Ecco 3 consigli su come utilizzare al meglio Instagram Shopping:

Numero 1. Abilitare l’azienda a questa funzione. Si procede inoltrando una richiesta e aspettando il messaggio di notifica, non prima però di aver eseguito un paio di passaggi fondamentali: Il primo passaggio è impostare un account Instagram Business (quindi con profilo aziendale). Il secondo passaggio è inserire un catalogo prodotti nella propria Pagina Facebook che, una volta collegato al profilo Instagram Business, si potrà gestire tramite il proprio e-commerce, oppure utilizzando Facebook Business Manager o le piattaforme Shopify e BigCommerce.

Numero 2. Aggiungere la “tab vetrina”. Come si crea uno “shoppable post” su Instagram? La procedura per aggiungere la “tab Vetrina”, e quindi i tag sui prodotti all’interno di una foto, è piuttosto semplice. Una volta caricata una foto, occorre cliccare sull’opzione “tagga prodotti” per posizionare il tag su uno specifico prodotto, e passare alla schermata che consentirà di selezionare il medesimo articolo dal catalogo di Facebook. Si salva il tag e si completa il caricamento del post.

Numero 3: Tenere conto delle preferenze. Quali sono i vantaggi di Instagram Shopping? Molteplici. Innanzitutto, il monitoraggio costante sulle preferenze dei propri utenti, sapere quanti cliccano per avere maggiori dettagli sui prodotti e quanti su “acquista ora” e avere così più chiaro il quadro di insieme. Poi la possibilità di stabilire una maggiore connessione con i propri clienti e offrire loro un supporto immediato durante il processo di acquisto. Inoltre, raggiungere nuovi clienti nonché ottenere più traffico sul proprio e-commerce, e la possibilità di aumentare notevolmente le vendite.

Instagram rappresenta senza dubbio un modo innovativo ed efficace per conoscere i trend e fare acquisti. Una vetrina dalle potenzialità note ed in continua crescita. Perciò, perché non provare?

Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!

Yaas Team

3 TENDENZE DI INSTAGRAM DA CONSIDERARE NEL 2019.

Come ben sai, il mondo dei Social Media si muove alla velocità della luce.

Il 2018 ha portato grandi cambiamenti su Instagram e, soprattutto, un maggior coinvolgimento degli utenti che ormai preferiscono questo canale rispetto a Facebook e agli altri social.

Detto questo, ecco tre tendenze di Instagram da considerare nel 2019:

Numero 1: Le stories.  

Le stories sono state il trend indiscusso del 2018 ma lo saranno ancor di più nel 2019! Infatti le stories consentono un’interazione maggiore con l’utente, pensa ai sondaggi, alle domande e alle gifs. Con le stories è possibile fare davvero storytelling, e comunicare con i followers in tempo reale. Nel 2019 ci saranno nuove features a riguardo, inoltre sarà dato più spazio agli highlights, ovvero alla possibilità di raggruppare le stories in un unico contenuto che viene evidenziato sul tuo account.

Numero 2: Le Partnership con Influencer.

Dopo il boom degli Influencer nel 2018, quest’anno sarà il migliore per creare partnership e promuovere al meglio il tuo brand su Instagram. Ogni Influencer si rivolge ad un pubblico ben definito ed ha un seguito che si fida di loro. Per questo, i brand in grado di individuare gli influencer giusti ne trarranno un enorme beneficio, non solo per aumentare il numero di follower, ma soprattutto per creare quel rapporto di fiducia tra il pubblico e il brand, ed aumentare le vendite. Non è necessario creare partnership con Influencer che hanno migliaia di followers, anzi! Spesso infatti, gli Influencer con un seguito tra i 10-30mila utenti, sono molto più efficaci in quanto hanno un un target davvero ben definito.

Numero 3:  IGTV.

Hai già creato il tuo canale di IGTV? Non ancora? E’ arrivato il momento di farlo! Lanciata nel 2018, la Instagram TV sta prendendo piede e sta facendo concorrenza a YouTube. Nel 2019 ci saranno delle novità molto interessanti che consentiranno agli utenti di gestire ancora meglio il palinsesto e creare un vero e proprio piano editoriale. Quindi, inizia a pensare ai fantastici contenuti da pubblicare!

Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!

Yaas Team

6 MODI PER FAR EMERGERE LA TUA AZIENDA SU INSTAGRAM.

Instagram, che solo in Italia conta ben 19 milioni di utenti, consente ad ogni business di sviluppare relazioni con i propri clienti in modo creativo, semplice e veloce.

Questo canale, gratuito, è senza dubbio la piattaforma ideale per le piccole attività, poiché permette non solo di attivare una forma interessante e completa di storytelling, attraverso l’uso di foto, video e dirette live; ma anche di realizzare delle campagne promozionali.  

Non solo, oggi è il Social dove si ricercano gli ultimi trend e dove si fanno persino acquisti.

E’ qui, infatti, che i piccoli business hanno cominciato a farsi conoscere e a vendere il loro prodotti, senza avere talvolta neanche un sito internet o un e-commerce di riferimento.

Il segreto, oltre a cercare di postare dei contenuti interessanti a livello visivo, sta nella capacità di sapersi raccontare in maniera trasparente, divertente e originale.

Ecco 6 modi per fare emergere la tua azienda su questo canale:

Numero 1: Individuare il proprio obiettivo. Che sia commerciale o di immagine, i risultati si raggiungono grazie a connessione (con gli utenti) e conversione (con i clienti ideali). Individua il tuo obiettivo e allinea ogni azione al fine di raggiungerlo.

Numero 2: Raccontare la storia giusta. Sì, il messaggio deve essere in linea con l’immagine del tuo brand, ma deve anche suscitare interesse nel tuo pubblico. Quindi, cerca di capire cosa vuole e… daglielo!

Numero 3: Valorizzare la bio. L’immagine del profilo e le note della sezione bio sono il biglietto da visita della tua azienda. Inserisci le informazioni su chi siete, cosa fate, come le persone possono contattarvi e link utili per generare traffico. Sembra un suggerimento banale eppure moltissimi business trascurano questa parte!

Numero 4: Vendere ma non troppo. L’abilità sta nel farsi scegliere senza aver provato a vendere niente. Come? Diventando un punto di riferimento, informando, intrattenendo, conversando.

Numero 5: Leggere i dati. La creatività non basta, bisogna saper interpretare i numeri. Guardare agli “Insights”, ti aiuterà a capire quando pubblicare, i contenuti su cui investire maggior tempo e denaro, e le caratteristiche degli utenti più coinvolti.

Numero 6: Essere consistenti. Su Instagram, ma vale anche per gli altri canali, cerca di essere consistente nella pubblicazione dei contenuti, mantieni uno stile visivo chiaro e ben definito ed instaura un tono familiare con il tuo pubblico.  

Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con te!

Yaas Team

LE TRE REGOLE SU COME SCEGLIERE I CANALI GIUSTI PER IL TUO BUSINESS.

Una delle domande più frequenti che ci vengono chieste è “Quali sono i canali giusti per promuovere il mio business?”

Esistono così tanti social media che è un po’ arduo comprendere quale sia il canale che porterà a raggiungere più engagement e profitti.

Tra Facebook, Instagram, LinkedIn, Pinterest, Google+, Snapchat, e molti altri, quale sarà quello giusto?

Ecco le 3 Yaas regole da seguire:

1. La regola numero uno è capire qual è il proprio target di riferimento che è anche quello dove spendono la maggior parte del tempo i tuoi clienti. Sono professionisti che utilizzano LinkedIn oppure teenagers? In questo caso Snapchat potrebbe essere un canale potente per la promozione. Se invece sono donne tra i 30-40 anni, in questo caso ti consigliamo di utilizzare Pinterest. Individua il tuo target di riferimento prima di ogni cosa. Ricorda che parlare a tutti è come parlare con nessuno.

2. Una volta individuato il tuo pubblico, pensa ai prodotti che offri. Se hai un business online puoi vendere i tuoi prodotti direttamente su Facebook ed Instagram, collegando il tuo shop alla Pagina Facebook; oppure se promuovi dei servizi puoi creare dei webinar ad hoc, oppure iniziare una serie di live stream video su Facebook.

3) Focalizza la tua attenzione su due canali. “Less is more” ovvero meno è meglio. Ti consigliamo di valutare tutti i canali, ma di focalizzare le tue energie ed il budget su due o tre canali al massimo.

Ricorda, inoltre, che ogni Social parla la sua lingua, perciò cerca di differenziare i contenuti che pubblichi. Crea quindi dei contenuti ad hoc per quel determinato canale, invece di condividere lo stesso contenuto su tutti i Social Media.

Buon lavoro e che lo Yaas power sia con te!

Yaas Team

COME UTILIZZARE AL MEGLIO "INSTAGRAM SHOPPING".

Finalmente anche in Italia è arrivata la funzione di Instagram Shopping!

Si chiamano “Instagram Shoppable Post” e altro non sono che immagini, contrassegnate da un’icona a forma di shopping bag (posta in alto a destra della foto), su cui l’utente può fare tap (cliccare) per visualizzare i tag dei relativi articoli e dei prezzi.

Una volta cliccato su uno specifico prodotto (possono essere presenti fino a 5 prodotti acquistabili in un’unica immagine), si apre una pagina in cui è possibile visualizzare meglio l’articolo stesso, grazie ad una immagine più grande, trovare ulteriori informazioni, e cliccare sul link “Acquista ora” per portare a termine la transazione direttamente sul sito del brand.

Cosa deve fare un’azienda per essere abilitata a questa funzione?

Deve inoltrare una richiesta e attendere il messaggio di notifica, non prima però di aver eseguito alcuni passaggi fondamentali:

1. Impostare un account Instagram Business (quindi con profilo aziendale).

2. Inserire un catalogo prodotti nella propria Pagina Facebook che, una volta collegato al profilo Instagram Business, si potrà gestire tramite il proprio e-commerce, oppure utilizzando FB Business Manager o le piattaforme Shopify e BigCommerce.


Come si crea uno “shoppable post” su Instagram?
La procedura per aggiungere la “tab Vetrina”, e quindi i tag sui prodotti all’interno di una foto, è piuttosto semplice.

Una volta caricata una foto, occorre cliccare sull’opzione “tagga prodotti” per posizionare il tag su uno specifico prodotto, e passare alla schermata che consentirà di selezionare il medesimo articolo dal catalogo di Facebook.  Si salva il tag e si completa il caricamento del post.

Quali sono i vantaggi di Instagram Shopping?

Molteplici. Innanzitutto, il monitoraggio costante sulle preferenze dei propri utenti, sapere quanti cliccano per avere maggiori dettagli sui prodotti e quanti su “acquista ora” e  avere così più chiaro il quadro di insieme.

Poi la possibilità di stabilire una maggiore connessione con i propri clienti e offrire loro un supporto immediato durante il processo di acquisto.

Inoltre, raggiungere nuovi clienti nonché ottenere più traffico sul proprio e-commerce, e la possibilità di aumentare notevolmente le vendite.

Instagram rappresenta senza dubbio un modo innovativo ed efficace per conoscere i trend e fare acquisti. Una vetrina dalle potenzialità note ed in continua crescita.

Perciò, perché non provare?

Buon lavoro e che lo Yaas Power sia con voi!

Yaas Team

 

COMEUTILIZZAREALMEGLIOINSTAGRAMSHOPPING.png

COME TROVARE CLIENTI UTILIZZANDO GLI HASHTAG.

Gli hashtag, ovvero l’utilizzo di parole anticipate dal simbolo cancelletto “#”, sono uno strumento potentissimo nell’ambito dei Social Media, le cui finalità principali sono visibilità, condivisione e interazione.

Gli hashtag consentono ad un post di essere visto da moltissime persone, di esprimere un particolare topic (argomento) e di entrare in conversazione con gli utenti/follower.

Non solo, aiutano i brand a personalizzare eventi, monitorare campagne, contest e conversazioni, a rendere riconoscibili i loro prodotti e ad incoraggiare la community a condividere esperienze ed opinioni.

In poche parole, aiutano un contenuto a diventare virale.

Rispetto a Facebook (dove ne sconsigliamo l'uso) e agli altri Social, Twitter e Instagram sono i canali in cui l’utilizzo degli hashtag trova il suo terreno più fertile. Ed è qui che le aziende possono cogliere delle incredibili opportunità di business. 

Sempre più spesso, infatti, le persone impiegano gli hashtag per cercare prodotti e servizi: basta accedere alla galleria del proprio account Instagram, oppure alla sezione “cerca” di Twitter, e digitare una parola chiave corrispondente ad uno specifico argomento.

Non solo, di recente Instagram ha lanciato l’opzione “segui l’hashtag” che consente, appunto, di seguire un particolare tag e di vedere i relativi post più interessanti.

E’ in questo modo che gli utenti vengono a conoscenza degli ultimi trend, cercano feedback e confrontano persino prezzi.

Ma come possono le aziende trarne vantaggio?

Attuando le seguenti strategie!

1. Ricerca per zona: si possono trovare clienti facendo una ricerca su una determinata area geografica. Ad esempio, se si ha un ristorante a #Milano, basterà selezionare questo hashtag, cercare i post o le storie pubblicate dagli utenti nella città ed entrare in contatto seguendo la loro Pagina o mettendo like alle loro foto. Capita spesso che qualcuno scriva “Mi consigliate un buon ristorante a #Milano?”. Ecco che si può intervenire nella discussione lasciando un commento carino in cui lo si invita a pranzare nel proprio.

2. Ricerca per prodotto: lo stesso discorso vale per i prodotti/servizi. Qui però bisogna essere ancora più specifici per arrivare a raggiungere il giusto target. Ad esempio, se siete proprietari di una linea di prodotti vegan, è consigliabile utilizzare hashtag come  #cosmeticivegan, #organicbeauty, #crueltyfreecosmetics, eccc.. ecc… . L’associazione di due o tre parole, infatti, aiuta ad essere più specifici e arrivare rapidamente alla propria nicchia di mercato. Ma anche a sapere quello che fanno i vostri concorrenti!

3. Ricerca per evento: i partecipanti a particolari happening o manifestazioni a carattere culturale, sociale o professionale sono persone già potenzialmente interessate ad entrare in contatto con nuove realtà commerciali o con esperti di settore. In particolare, per i business B2B (business to business) questa costituisce una occasione ghiotta. Ad esempio, se producete materiali nel campo dell’edilizia, e sapete che si terrà presto una grande fiera di settore, potreste seguire l’hashtag ufficiale di quella manifestazione (es. #Cersaie2018) per conoscere ed interagire con le aziende presenti, fornitori, distributori, e così via.

4. Ricerca per marca: sapere cosa le persone dicono di voi è fondamentale per crescere e migliorarsi. Perciò create un hashtag ufficiale del vostro brand e invitate chi acquista i vostri prodotti o servizi ad utilizzarlo. In questo modo ne guadagnerete in visibilità, e raggiungerete nuovi clienti grazie al potere del passaparola!
 

Che lo Yaas Power sia con voi!

Yaas Team
 

COMETROVARECLIENTIUTILIZZANDOGLI HASHTAG..png

INSTAGRAM: 5 MODI PER FAR EMERGERE LA TUA AZIENDA!

Vi abbiamo parlato delle caratteristiche di Instagram, dei suoi punti di forza e di come usare la feature “Stories” in maniera creativa.

Questo canale (gratuito!), che solo in Italia conta ben 14 milioni di utenti, di cui il 53% donne, consente ad ogni business di sviluppare relazioni con i propri clienti in modo creativo, semplice e veloce.

E’ senza dubbio la piattaforma ideale per le piccole attività, poiché permette non solo di attivare una forma interessante e completa di storytelling, attraverso l’uso di foto, video e dirette live; ma anche di realizzare delle campagne promozionali.  

Non solo, oggi è il Social dove si ricercano gli ultimi trend e dove si fanno persino acquisti.

E’ qui, infatti, che i piccoli business hanno cominciato a farsi conoscere e a vendere il loro prodotti, senza avere talvolta neanche un sito internet o un e-commerce di riferimento.

Su Instagram, i brand riescono ad ottenere un grado di engagement (coinvolgimento) superiore rispetto a Facebook, Pinterest e Twitter. Senza dubbio, una vera e propria forza!

Il segreto, oltre a cercare di postare dei contenuti belli a livello visivo, sta nella capacità di sapersi raccontare in maniera trasparente, divertente e originale.

I suggerimenti per sviluppare una buona strategia su questo canale sono:

  1. Individuare il proprio obiettivo: che sia commerciale o di immagine, i risultati si raggiungono grazie a connessione (con gli utenti) e conversione (clienti ideali). Individuate il vostro e allineate ogni azione al fine di raggiungerlo.

  2. Raccontare la storia giusta: sì, il messaggio deve essere in linea con l’immagine del vostro brand, ma deve anche suscitare interesse nel vostro pubblico. Quindi, cercate di capire cosa vuole e dateglielo!

  3. Valorizzare la bio: l’immagine del profilo e le note della sezione bio sono il vostro biglietto da visita. Inserite le informazioni su chi siete, cosa fate, come le persone possono contattarvi, link utili per generare traffico. Sembra un suggerimento banale eppure moltissimi business trascurano questa parte!

  4. Vendere ma non troppo: l’abilità sta nel farsi scegliere senza aver provato a vendere niente. Come? Diventando un punto di riferimento, informando, intrattenendo, conversando.

  5. Leggere i dati: la creatività non basta, bisogna saper interpretare i numeri. Guardare agli Insight, vi aiuterà a capire quando pubblicare, i contenuti su cui investire maggior tempo e denaro, e le caratteristiche degli utenti più coinvolti.


Trasformare la propria community in clientela fedele non è un passaggio immediato.

Se vi sentite in dubbio su come procedere, fermatevi a rispondere alle seguenti domande:

  • Quali opportunità mi offre Instagram rispetto agli altri canali?

  • Come posso coinvolgere il mio target di riferimento?

  • Che tipo di attività devo sviluppare per incrementare la notorietà e i guadagni?

I Social Media, grazie anche allo sviluppo di partnership strategiche, hanno il potere di influenzare i comportamenti di acquisto delle persone.

Su Instagram, ma vale anche per gli altri canali, cercate sempre di essere consistenti nella pubblicazione dei contenuti, mantenete uno stile visivo chiaro e ben definito, instaurate un tono familiare con il vostro pubblico.  

Sul nostro e-Book gratuito trovate molte altre dritte su come raccontare la storia del vostro brand, creare contenuti che coinvolgono, scegliere i canali giusti e attrarre nuovi clienti.

Se avete dubbi o desiderate farci approfondire un particolare argomento scriveteci a: hello@yaasocial.com

Che lo Yaas Power sia con voi!

Yaas Team
 

blogpost-mercoledì-18.PNG

INSTAGRAM STORIES: come utilizzarle in maniera creativa!

La feature “Stories” di Instagram ha sicuramente un potenziale incredibile per le aziende.

Non ci riferiamo solo all’aumento delle vendite, ma soprattutto alla possibilità di farsi conoscere meglio, destare curiosità e raggiungere un numero più vasto di clienti.

Avendo una natura potenzialmente empatica e coinvolgente, consentono ai brand e alle persone in generale, di stabilire una connessione istantanea con lo spettatore e raccontarsi in un modo unico e diretto.

Come si possono usare quindi a proprio vantaggio?

Sicuramente aggiungendo un pizzico di creatività e di personalità.

Abbiamo creato un breve video dimostrativo, con 5 semplici trucchi, al fine di illustrare meglio come fare.

Tranquilli, non è niente di trascendentale! Anzi, è molto divertente!

Date un’occhiata QUI e fateci sapere se lo avete trovato utile.

Yaas Team

Instagram Stories-lunedì-25.png

SOCIAL NETWORK: quale canale è più adatto al tuo business?

Il numero dei Social Network è in continua crescita.

Diverse sono le opzioni che le aziende hanno a disposizione per decidere come comunicare al meglio il proprio business. Scegliere tuttavia, su quale canale concentrare le proprie risorse, non è cosa da poco.

Vi abbiamo già parlato dell’importanza di diversificare i contenuti a seconda del contesto di riferimento, poiché non sempre ciò che si posta su un social funziona su un altro.

In effetti, interpretare al meglio la tipologia di pubblico presente su ciascuno, costituisce un passo fondamentale.

Un altro punto a vostro vantaggio è quello di porsi la seguente domanda: che tipo di obiettivo voglio raggiungere?

Se il vostro prodotto/servizio è indirizzato ad un certo tipo di target, in prevalenza femminile ad esempio, o appassionato di sport o di tecnologia, scegliere il giusto canale con cui veicolare la vostra offerta, sarà indispensabile alla buona riuscita del vostro piano di comunicazione online.

Secondo una ricerca condotta da Statista, Facebook in Italia è il Social Network che continua ad ottenere la percentuale più elevata di market share (quota di mercato di riferimento). Gli utenti attivi sono ad oggi circa 28 milioni, con un numero in continua crescita (fonte e ulteriori dati qui).

Va da sé quindi, che Facebook è un social su cui dovete essere presenti, e su cui potete cominciare a costruire la vostra fanbase. Sfruttate il passaparola immediato invitando i vostri amici a mettere LIKE sulla vostra pagina e a condividerla, in modo da raggiungere presto un numero discreto di follower. Lavorate sui contenuti da proporre, in modo da attrarre un pubblico interessato, ma soprattutto una community attenta e pronta ad interagire con voi in maniera costante.

Instagram è il social del momento, continuamente ricco di novità e di aggiornamenti che consentono uno storytelling vivace e multifunzione. A seguito dell’acquisizione da parte di Facebook, permette la creazione di album fotografici, video e dirette live, e di migliorare la qualità dei contenuti con filtri accattivanti e divertenti.

Il trend che va per la maggiore è il food, infatti se avete un’attività ricettiva o di ristorazione, non potete non essere presenti. Ma se invece vi occupate d’altro, potete trovare di sicuro il modo per raggiungere nuovi utenti non solo a livello nazionale, ma anche globale! Altri core business che qui hanno trovato un’isola felice per i loro affari, sono quelli legati al settore moda, beauty, lifestyle e del lusso in generale.

Pinterest è il social più visuale di tutti, quello dove è indispensabile avere dei contenuti ben confezionati e di qualità. È come una vetrina: si passa, si sceglie, si compra. Una breve descrizione dell’articolo proposto ma soprattutto un link diretto al vostro sito o al singolo prodotto (se avete un e-commerce), è la chiave per convertire le visite in acquisti. 

Alcune aziende di moda, del design, del wedding e dell’home décor, sono riuscite a fatturare dei numeri incredibili utilizzando strategicamente questo social. Considerate che il pubblico presente è in prevalenza femminile, con una fascia di età di utenti maggiormente attivi che varia dai 30 ai 45 anni.

Su Twitter invece, l’informazione regna sovrana. Anche se in calo, continua ad essere il canale di riferimento per tutti i settori riguardanti i media e l’informazione più in generale. Magazine, stampa, esperti di marketing e comunicazione, broadcast e programmi TV, qui riescono a dare il loro meglio. La parola è infatti il mezzo con cui veicolare il proprio messaggio, riuscendo talvolta a lanciare dei veri trend topic (argomenti di tendenza di cui si parla di più in un determinato giorno).

Un altro settore che ha sfruttato al meglio la possibilità di interagire in maniera tempestiva con i propri utenti, è quello relativo ai viaggi e delle compagnie aeree.

Il servizio di customer care, trova qui l’opportunità di ascoltare i bisogni dei propri clienti e di agire rapidamente nella soluzione di problemi. Qualcosa che anche chi opera nel campo medico e legale, potrebbe assolutamente prendere in considerazione.

Google+ è al momento il canale più utilizzato da chi si occupa di informatica e tecnologia. Gli operatori di settore lo utilizzano per scambiarsi informazioni e aggiornarsi costantemente sulle ultime novità. Poiché è strettamente legato a Google (che l’ha creato!), vi consigliamo comunque di essere presenti. Questo infatti è uno dei modi per riuscire a farvi largo sul Web e ad aumentare il ranking di ricerca del vostro sito.

Se inizialmente non sapete come procedere, potete pubblicare gli stessi contenuti proposti nella vostra pagina Facebook.

YouTube è il social dove informare e intrattenere. Le ultime strategie di marketing e comunicazione online sono assolutamente video-oriented, ed è una delle ragioni per cui questo canale può generare numeri e fatturati davvero incredibili. Le persone amano ascoltare storie e cercare video tutorial su come fare, praticamente, qualsiasi cosa: preparare una ricetta, montare un mobile, truccarsi, dipingere, migliorare la propria salute psico-fisica e molto altro ancora.

Raccontare il vostro brand su questo canale vi consentirà di raggiungere un segmento di persone già pronte ad accogliere il vostro messaggio, proprio perché alla ricerca di uno specifico servizio.

Ci sono ovviamente molti altri Social Network da considerare. Per il momento abbiamo ritenuto opportuno concentrarci su quelli attualmente di maggiore utilizzo in Italia.

Non disperate, approfondiremo presto l’argomento sia sullo Yaas Blog che in un nuovo episodio di “Dietro le quinte” .

A proposito, vi siete iscritti al nostro canale YouTube?

Che lo Yaas Power sia con voi!

Yaas Team

 

CONTENT VS CONTEXT: dimmi che Social usi e ti dirò chi sei!

Durante la mia esperienza con i Social Media, mi sono sentita chiedere spesso una domanda da un milione di dollari: perché una certa foto ha preso più like di un’altra?Ragazzi, vorrei darvi una risposta certa che purtroppo non ho. Quello che faccio, ogni volta che il dilemma si presenta, è cercare di ragionarci sopra. Ed è quello che dovreste fare pure voi, se avete un business che vi sta a cuore. Mi spiego.

Analizzare cosa funziona e cosa no, è fondamentale per capire se ciò che stiamo facendo ci condurrà a dei risultati oppure se è meglio cambiare strategia.

Non solo, ci consente di aggiustare il tiro sulla nostra attuale proposta. Questo prodotto piace? I servizi che offro funzionano? Cosa posso migliorare?

Credetemi, non sono domande da poco.

Certo, non sempre si troverà l’accoglienza che ci si augura di ricevere per la propria attività, tuttavia esporsi è indispensabile per vendersi (passatemi la frase!).

Durante una riunione di lavoro, se non dici la tua e non illustri i progetti che stai portando avanti, come farà il capo a sapere tutto il lavoro e i progressi che hai fatto?

Lo stesso vale per un’attività commerciale, o per chi lavora in proprio offrendo dei servizi professionali. Farsi conoscere, promuoversi, è di vitale importanza per raggiungere degli obiettivi commerciali soddisfacenti.

Come farlo? Mi chiederete. A modo vostro, rispondo io.

Ma sempre con garbo e buona educazione (di questo parlerò più avanti in un altro post).

Tuttavia, poiché ogni Social parla la sua lingua e ha un determinato pubblico di riferimento, cominciate a prestare attenzione al tipo di riscontro che ottengono i contenuti che pubblicate: numero di like, commenti, condivisioni.

Nessun esperto individua subito la giusta strategia, la verità è che tutti ci poniamo degli obiettivi e poi procediamo per tentativi.

Per quanto riguarda i Social Network più importanti e conosciuti, quello che occorre tenere bene a mente è:

  • Facebook è il bar dove poter scambiare ogni giorno quattro chiacchiere con gli amici e ognuno si sente legittimato a dire la sua. Su questo canale vi consiglio di pubblicare contenuti semplici attraverso cui raccontare principalmente storie: la vostra, quella della vostra azienda, del vostro team, dei prodotti o dei servizi che offrite. Se c’è un posto virtuale dove dare il meglio di sé nell’attività storytelling è proprio questo.

  • Twitter è l’edicola dove acquistate i giornali e scoprire la notizia del momento. La parola qui fa da padrona. Siate brevi (numero limitato di caratteri!) e concisi. All’occorrenza utilizzate dei link corti (viva Bit.ly!) e sfruttate al meglio la rapidità con cui questo canale riesce a connettervi con i vari operatori di settore: stampa, moda, economia, ecc… .

  • Pinterest è una bella vetrina dove esporre costantemente tutti i prodotti che volete mettere in vendita. Immagini belle e di grande appeal vi faranno senz’altro guadagnare molti punti (pin!). Una breve descrizione sotto ciascuna foto e un link di richiamo al sito / e-commerce sono fondamentali per convertire le visite in possibili acquisti.

  • Instagram è il club di cui tutti parlano e vogliono (e possono!) far parte. E’ il Social più importante in questo momento e dà grandi possibilità alle aziende. Cibo, moda, beauty, arte, design sono i settori ideali per questo canale, ma se vi occupate d’altro non lasciatevi scoraggiare. I contenuti devono dare piacere agli occhi e l’utilizzo degli hashtag è più che mai consigliato, così come quello di tag, geotag, mention… Tutto ciò che vi consente di fare, fatelo! Creare una community su questo canale vi darà molte soddisfazioni.

Questi sono i consigli che oggi ritengo opportuno darvi:

  1. Se l’immagine che state per pubblicare non dice molto, cercate di non essere di poche parole. Spesso e volentieri è la “caption” a fare tutto il lavoro.

  2. Metteteci del sentimento! Ogni contenuto deve raccontare una storia, un aneddoto interessante, una curiosità. Qualcosa che riesca a creare empatia con gli utenti che vi seguono. Dietro ogni Social ci sono delle persone con cui è importante innescare una connessione, non dimenticatelo.

  3. Provate e sbagliate (perché sbagliando si impara!) e non ve la prendete troppo. Quando questo accade, saper sdrammatizzare vi sarà di grande aiuto. Così come la sincerità e la chiarezza di intenti.

Che il potere dei Social Media sia con noi,

Maria


 

CONTENT VS CONTEXT: dimmi che Social usi e ti dirò chi sei